Imprenditore: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Imprenditore_e_nuvola_dollaro.jpeg‎|thumb|right|250px|Un imprenditore in estasi mistica che parla con il suo [[Dio]]]]
L''''imprenditore''' è una persona o un ente, il cui unico scopo è quello di prendere e mai di dare. In [[Italia]], è la figura fissa di ogni causa giudiziaria, questo si deve al fatto che il mestiere dell'imprenditore è largamente gratificante se e solo se si riesce a stringere intensi rapporti con il [[politico|politicante]] di turno, si conoscono delle belle [[Puttana|escort]], si regalano [[orologi]] e si sa parlare il [[siciliano]] stretto.
In ambito economico, l'imprenditore' è colui che lavora per raschiare la melma dal fondo di quel [[pozzo]] già svuotato quale è la cassa dello [[Stato]].
 
==Imprenditore nel diritto italiano==
Riga 17:
# I beni e i servizi che si offrono sono sempre minimi rispetto a ciò che si riceve
# Si possono comprare case a propria insaputa.
 
È inoltre una figura che promuove lo sviluppo del Paese fornendo posti di lavoro, perseguendo in questo una visione [[multiculturalismo|mondo multiculturale]], in quanto non si cura di [[razza]], [[sesso]], [[religione]] o [[nazionalità]]: sfrutta tutti allo stesso modo.
Dal punto di vista politico, l'imprenditore è sovente un [[liberale]], per poter essere libero di fare sempre quel [[cazzo]] che gli pare.
 
==Tipologie di imprenditore==
0

contributi