Impero mongolo: differenze tra le versioni

uali
(uali)
Riga 18:
 
==L’unificazione della Mongolia==
[[File:guerriero barbuto.jpg|right|thumb|Tipico mongolo.]]
[[File:guerriero barbuto.jpg|right|thumb|190px|Tipico mongolo]] La [[Mongolia]] è una terra brulla con poca acqua, densamente spopolata e lontana da tutto ciò che possa essere minimamente importante, i loro abitanti sono principalmente dediti alla pastorizia e all’allevamento in generale.
Nel 1234 era una terra profondamente divisa, prima in 4 province e sucessivamentesuccessivamente perfino in 8. Le città più importanti dell’epoca erano Samarcanda, [[Nuoro]], [[Sassari]], [[Cagliari]] e [[Oristano]] ognuna delle quali raggiungeva persino i 30 abitanti. Tutto questo fino all’arrivo di Giangiacomo Carrullu, soprannominato Gengis: egli in pochi anni riusci a unificare le [[provincia|province]] in un regno battendo gli altri pretendenti al trono come [[Renato Soru]] o [[Gianfranco Zola]].
 
==L’invasione della Cina==
Grazie alla spesa pubblica risparmiata (un regno costa meno di 8 province!) la Mongolia divenne una potenza e Gengis decise di invadere la [[Cina]]. I [[cinesi]], possedendo solo soldati di terracotta, non poterono contrastare i mongoli e si arresero, offrirono la corona della Cina a Gengis e lo chiamarono Khan, che in cinese vuole dire “colui che è sfigato e ce l’ha piccolo”, ma gli dissero che voleva dire “Grande”. Gengis, tutto contento, accettò il titolo e da allora si fece chiamare Gengis Khan. [[Tzu Tung]] a tal proposito scrisse un importante appunto nel suo libro ''Arte della guerra e origami'': mai affidare la difesa di uno stato a dei soldati di terracotta, non muoveranno un dito contro il nemico.
[[File:Esercitocinese.jpg|left|thumb|190px|L'esercito cinese utilizzò contro i mongoli una strategia di battaglia statica, errore che lo portò alla sconfitta.]]
 
== Le campagne di Gengis Khan==
Line 34 ⟶ 35:
 
==L’espansione a occidente==
Kublai Khan morì di [[A.I.D.S.]] contratta dal [[demone]] giapponese e lasciò il trono al figlio Subotai Khan. Egli condusse le truppe in una facile conquista della [[Persia]] (l’ odiernol’odierno [[Iran]]),. Subotai da bravo mongolo massacromassacrò gran parte della popolazione. [[George W. Bush]] e [[Papa Giampiero VI]], venendo a conoscenza di questo gran massacro di mussulmani, si congratularono di persona con il Khan e gli suggerirono di continuare le sue conquiste in [[Medioriente]] e nei principati sovietici, raccomandandosi particolarmente di lasciare vivi meno comunisti e arabi possibili. In cambio Subotai Khan ebbe l’[[indulgenza plenaria]] dal Papa e una radiolina nuova da Bush.
Subotai fu anche il primo esploratore spaziale, molto prima di [[Luis Armstrong]], della cagnetta [[Laika]] e del [[Fascisti su Marte|gerarca Barbagli]]. Sua infatti è la scoperta e la colonizzazione del pianeta Mongol.
 
==Crisi e disfatta dell’impero==
Subotai possedeva ora quasi tutti i territori dell’Asia. Mancava solo l’India e dopo avrebbe avuto tutto il continente e un bonus di ben 7 carroarmatini per turno! Spostò tutte le truppe verso l’India lasciando nei confini occidentali solo 2 carroarmatini per territorio. Fu un grosso errore. I buoni rapporti con Bush e il [[Papa]] si interruppero nel [[1312]] quando Subotai Khan battezzò suo figlio Dhio Khan, il Papa incazzoso sguinzagliò l’imperatore d’[[Austria]] e lo [[Zar]] Russo chei quali sconfissero i mongoli e penetrarono nell’impero fino alla KamchakaKamchatka. Qui iniziò il declino dei Khan, i cinesi si ribellarono e la Mongolia divenne un possedimento didella [[casadinastia Savoia]], più tardi anche il pianeta Mongol fu preso dal conquistadores Flash GordonPing.
 
L’ imperoL’impero mongolo era così finito, ma non la stirpe dei Khan che sopravvive nei celebri discendenti di Gengis:
* Il calciatore O’ Khan
* [[Jackie Khan]]
* Il ballo del Khan Khan
* [[Fabio Cannavaro|Fabio Khannavarro]]
* [[I Superamici|la simpatiche Khanaglie]]
 
{{Asia}}
 
[[Categoria:Imperi]]
[[Categoria:sessoOrganizzazioni di deficienti]]
 
[[cs:Mongolsko]]