Immanuel Kant: differenze tra le versioni

vero nome
(vero nome)
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|L'estetica trascendentale è un'ermeneutica della finitudine dei giudizi sintetici a priori.|Immanuel Kant, sghignazzando, durante la lezione del [[1 aprile]] 1803}}
{{cit2|Ma certo, è ovvio! Come abbiamo fatto a non pensarci prima?!|I suoi studenti in visibilio}}
{{cit2|ECCHECCAZZO, DOVETE RISPONDERE "[[Eh?|EH?]]", DOVETE RISPONDERE "[[Eh?|EH?]]"!!!|Immanuel Kant e il suo crollo di nervi dopo ottant'anni di [[supercazzola|supercazzole]] fallite}}
{{Cit2|Se quello che cerchi è il noumeno, noi te lo troviamo subito, 12...40!|Idioti delle pubblicità nel loro grande contributo al pensiero kantiano}}
{{Cit2|Il cielo stellato sopra di me, la frittatamia diverga maccheronid'acciaio dentro di mete|Critica della ragion critica}}
{{Cit2|Il cielo stellato sopra di me, la frittata di maccheroni dentro di me|Critica della ragion gastronomica}}
{{Cit2|Ma si scrive Cunt o Kant?|Studente di inglese su Immanuel Kant}}
{{Cit2|Sapere aude!|Kant (ossia: "Osa sapere!", "Abbi il [[coraggio]] di origliare mentre i vicini fanno sesso!"). Da ''Risposta alla cruciale domanda: come fare se non si hanno i soldi per accedere ai siti porno?''}}
{{Cit2|Si curava dell'esperienza, perché, ahimè, non ne aveva fatta alcuna|[[Rocco Siffredi|Famoso empirista]] sulle esperienze sessuali di Kant}}
 
Line 11 ⟶ 12:
[[File:Kant2.jpg|right|thumb|138px|Questo è un ritratto di Kant. Importante sottolineare che Kant al contrario si legge Tnak.]]
 
'''Immanuel Adolf Kant''' (nato a [[Da qualche parte|Konegi...Koenis...Kogeni...là, insomma]], vissuto male e morto fin troppo tardi) è stato uno di quei tizi che passano la vita ad accarezzarsi la [[barba]] guardando nel vuoto e ogni tanto esclamano ''Ma certo, ma certo!''
 
== Vita ==
Line 34 ⟶ 35:
== Le opere ==
La sua opera principale fu "In che modo la manicure potesse influenzare l'essenza del pensiero metafisico" in 8 volumi enciclopedici, mai terminati. Altre opere fondamentali di Kant sono:
* la '''Disertatio''' (giustificazione per la disertazionediserzione delldall'esercito)
* la '''Critica della ragion persa''' (autobiografia di Kant)
* la '''Critica della ragion depurata''' (comunemente nota come "''politically correct''");
Line 63 ⟶ 64:
 
=== Critica depurativa ===
La critica depurativa nasce da una lunghissima polemica contro Kant portata avanti dai suoi critici e detrattori più feroci sulle gazzette tedesche. Kant raccolse con malcelato livore gli articoli, in modo da poter più agevolmente controbattere grazie alle sue raffinate argomentazioni e alla sua ben nota capacità di astrazione, finché si imbatté in una serie di brevi pamphlet (a firma del quasi omonimo Clark Kent) nei quali si asseriva chiaramente il potere lassativo dell'opera kantiana. Raggiunta l'illuminazione, Kant tornò a sfogliare tutti i ritagli di giornale notando che un ''fil rouge'' fecale li univa ("fa cagare!", "è una merda!", "che stronzata!", ecc.). Si adoperò allora a raccogliere in volume gli articoli dei detrattori, aggiungendo di suo pugno solo una breve postfazione nella quale collegava con orgoglio gli effetti lassativi al potere della ragione nel suo puro manifestarsi. L'opera fu stampata nel 1798 col titolo originale di ''Depurativ Kritisch'' (e nella versione latina come ''De dulce Euchessina''). Dalla morte del filosofo è la Società Kantiana di Scopje a proseguire la raccolta degli scritti che denunciano l'opera di Kant come una merda. Nel 20072017 è uscito il volume 125.357.981 della Critica Depurativa, per un totale di 77x10³¹ pagine. Dal 1906, i volumi sono tradizionalmente stampati su [[carta igienica]]. La Scottex sta valutando una ristampa integrale dell'opera per il 20152025.
 
=== Critica a ragion veduta ===
Line 105 ⟶ 106:
* dell'emergenza energetica, dell'[[effetto serra]] e del riscaldamento globale;
* della dipendenza dei paesi occidentali dal petrolio mediorientale e della guerra in [[Iraq]];
* dell'ascesa al potere di [[Vladimir Putin]], zar ''illuminato'' di tutte le Russie, nonché tollerante liberale e convinto democratico;
*dell'enciclopedismo e, in ultima analisi, della creazione di [[Wikipedia]].
 
Il trattato si conclude infine con la profonda [[Appendice Cecalececale|appendice]] elettricistica ''Risposta alla domanda: quanti filosofi servono per avvitare una lampadina?''
 
Le conclusioni raggiunte dal Nostro non possono tuttavia essere riportate in questa sede poiché il numero in questione richiederebbe di essere rappresentato con una quantità di cifre superiore a quelle (attualmente note) che compongono il [[pi greco]]. Non a caso, i primi filosofi erano proprio tutti greci.
 
== Soprannomi ==
*Kant kè'ke t pass
*Kantuccio
*Dottor K (nella variante Dottor Jekyll e Mr Kant)
Line 126 ⟶ 127:
*SandoKant
*Kantesio
*Immanuel KastoKanto
*Gengis Kant
*Kantante
 
== Bibliography and general vision of the circostant world ==
#''"[[Critica della ragion pura]]"'', [[1799]]. Qui Immanuel critica il giudizio che l'uomo contemporaneo dà al [[mondo]], cioè 7,5. Per Kant il giudizio era almeno 8 se non 8 e mezzo. Qui Kant esprime la summa del suo pensiero filosofico: ''"il mondo è visto dall'uomo come un qualcosa di molto grande, se paragonato a un [[flipper]] da [[bar]]. Se paragonato a un porta asciugamani di legno, idem"''.
#''"[[Critica della ragion pratica]]"'', [[1812]]. Qui Kant critica il modo di legarsi le scarpe dell'uomo: secondo lui i lacci andavano bruciacchiati con l'[[accendino]] e fusi alle estremità, anche se ogni volta poi bisognava strapparli via e comprarli nuovi. Celebre la frase ''"i lacci ('''lichtes''') stanno alle scarpe ('''shueuè''') come la maionese ('''mayos''') sta al principio attivo delle metamphetamine ('''shroeder''')"'' a pagina 4 del libro. I lacci sono una metafora della vita, che per Kant è un continuo legare e slegare la realtà dall'esperienza, e le asole sono viste come i buchi attraverso i quali si vede l'essenza dell'essere ('''brischolauf''').
#''"Critica ai tappi di sughero"''. In quest'opera Kant sostiene la natura noumenica del concetto di "tappo di [[sughero]]" in sé. Gli risponderà l'allievo [[Fichte]] con la celeberrima massima: "''"seSe il tappo non fosse un fenomeno oggettivo, il vino (o acqua, o aranciata, o chinotto ecc. ecc.) cadrebbe fin sul pavimento"''".
#''"Critica alle spumiglie"'', [[1823]]. Qui Kant si scaglia violentemente contro la [[placca]] ('''Frouenbuth''') e le [[carie]] ('''mousse''').
#''"Critica alla ragion frigorifera"''. Celebre invettiva contro chi vuole surgelare la carne dopo averla cotta.
#''"Critica alla ragion critica"''in. In quest' opera, kantKant si rende conto delle cavolate scritte precedentemente.
#''"Full Metal Critic"''. Manga.
#IL filosofo ha inoltre scritto e disegnato il manga ''"full metal critic"''
#''" Critica sto cazzo "''. - laLa risposta del volgo.
 
== Note ==
Line 148 ⟶ 149:
 
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:CrukkiTedeschi|Kant]]
[[Categoria:Secchioni]]