Illuminismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 80.180.16.243 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
=== Libertà ===
[[File:Uomo che esprime il suo concetto di libertà di pensiero.jpg|left|thumb|270px|Il problema di molti Illuministi.]]
Poco prima dell'illuminismo, il concetto di libertà venne sostanzialmente enunciato nel modo seguente dal prozio di [[Adolf Hitler]], celebre campione di [[nuoto]] stile crauti [[Otto Vask]]:
{{quote|Qui comando io, vaffanculo.}}
Ciò lasciava poco spazio ad interpretazioni di sorta da parte di qualsiasi proto-luminare dell'epoca, fu per questo che il concetto venne riformato ed ampliato.<ref>Fu anche per questo che Otto Vask stava sul [[cazzo]] a tutti.</ref> Si teorizzò quindi che la libertà individuale doveva essere quel qualcosa che finisce dove comincia quella di qualcun'altro, sempre che il tuo portafogli non sia più grosso del suo. Tale pensiero libero si diffuse velocemente ed [[Duracell|energicamente]] in tutti i luoghi di cultura dell'epoca, nei salotti di classe e nei bagni senza [[bidet]].<ref>Francesi... che ci vuoi fare.</ref>
 
Riga 60:
 
===Dei delitti e del{{s|le}} [[pene]]===
Un opera illuminista scritta da [[Cesare Beccaria]] (il cognome dice tutto) in cui affermava che la pena di morte doveva essere abolita in quanto controproducente. I sovrani lo mandarono [[Fanculo|a quel paese]] ma la famiglia {{s|Berlusconi}} Asburgo decise di accettare queste teorie, mandando in bancarotta tutti i becchini.
 
=== Lettera per i ciechi a uso di coloro che vedono ===
210

contributi