Iliade: differenze tra le versioni

m
Riga 183:
 
==Nona stagione==
Siamo ormai all’ultima stagione e gli autori cercano di catturare lo share con improbabili [[colpo di scena|colpi di scena]].
Innanzitutto gli dei, mossi a [[pietà]] per il povero Priamo, stabiliscono che Achille restituisca il corpo di Ettore, o meglio, quello che ne rimane. Intanto Priamo decide di entrare nottetempo nella tenda di Achille per supplicarlo di rendergli il corpo di suo figlio promettendogli in cambio la benevolenza dei troiani e un [[CD]] di [[Nino d’Angelo]].
 
Achille accetta e restituisce il corpo di Ettore. Quando Priamo vede il corpo di suo figlio con la [[parrucca]] bionda tira un sospiro di sollievo:
 
{{quote|Sai che ti dico? Ho cambiato idea: meglio morto che [[Gay|frocio]]!|}}
 
Seguono poi i [[funerale|funerali]] del povero Ettore, che diviene suo malgrado un’iconaun’[[icona]] del mondo [[gay]] troiano.
 
''La mia guerra è finita'' - esclama Achille togliendosi la bandana rossa dalla fronte.
Riga 196:
Poi monta a bordo della sua [[moto]] e si dirige verso luoghi inesplorati e mai visti dall’uomo: destinazione [[Cesenatico]].
 
L’ultimo dialogo del [[poema]] è tra Achille e Pannolone, fratello minore di Deucalione:
 
{{dialogo2|Pannolone|Dove andrai, ooh sommo Achille?||}}
{{dialogo2|Achille|Vado a San Teodoro||}}
{{dialogo2|Pannolone|E dov’è?||}}