Iliade: differenze tra le versioni

m
→‎Canto I, "ovvero come tutto ebbe un inizio": ho aggiunto un link a guerra di troia
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
m (→‎Canto I, "ovvero come tutto ebbe un inizio": ho aggiunto un link a guerra di troia)
Riga 1:
 
{{blurb|right|in culo ai Polentoni, Zeus odia quei gran ricchioni!|Iliade, canto X [[Immagine:Savvatore.jpg|left|thumb|200px|Savvatore Buscemi, principe di Caltavuturo, eroe terrone.]]}}
Iliade, uno dei 20 libri dell’[[Bibbia|antico testamento]]. Narra le imprese eroiche di due stati, la Terronia e la Polentonia per il possesso dello stretto di Messina. L’armata terronica è capeggiata da:
Line 18 ⟶ 17:
 
==Canto I, "ovvero come tutto ebbe un inizio"==
{{blurb|right|tu, pene floscio a salame, chi è la più bella del reame?|Iliade, canto I [[Immagine:Satana1.jpg|left|thumb|200px|Satana, una delle dee che scatenò la guerra[[Guerra di Troia]].]]}}
La Madonna, sant’Anna e Satana gareggiano fra loro per capire chi è la piu bella del Pantheon.
Scelgono Piersilvio come giudice imparziale: egli sceglie satana. Cosi riceverà in premio la possibilità di scegliere la donna dei propri sogni.