Il pianeta delle scimmie: differenze tra le versioni

Riga 36:
 
== Differenze tra la società scimmiesca e quella umana ==
[[Immagine:The_secret.jpg|right|150px|thumb|Veduta notturna del Pianeta delle Scimmie]]
 
L'evoluzione della società scimmiesca è talmente originale e innovativa da discostarsi totalmente da quella umana. Le scimmie, infatti, non si discriminano tra loro (si limitano ad emarginare gli scimpanzè dai posti che contano nella società. Mica prendono esempio dagli uomini, che si discriminano per il colore della pelle), non seviziano, torturano e sottomettono le altre specie animali (come quella umana, a cui sono talmente affezionati da darle la caccia per puro diletto), non sono integralisti, non hanno una religione e dei testi sacri identici a quelli degli uomini (usano infatti il termine scimmia, invece di uomo, e sono giustamente convinti che [[Dio]] abbia creato la scimmia a sua immagine e somiglianza, e non a quella dell'uomo) e, soprattutto, promuovono lo sviluppo della ricerca scientifica, sono aperti alle nuove scoperte e alle nuove teorie scientifiche (Cornelius e Zira vengono condannati a morte per le loro teorie anticonformiste ed evoluzioniste, ma è solo un dettaglio). Non manipolano i testi storici e narrano con puntigliosità di dettagli le vere origini della loro specie (omettono solo il fatto che sia esistita una civiltà umana precedente, ma è un particolare di poco conto). Inoltre, scienza, amminitrazione e religione sono aspetti separati della società scimmiesca. La società scimmiesca è indubbiamente l'archetipo della società modello.
 
0

contributi