Il padrino: differenze tra le versioni

Il Padrino
(Il Padrino)
Riga 27:
*[[Vittorio Sgarbi]] nel ruolo di Santino "Sonny" Corleone, il fratello incazzoso. Si dice che inizialmente la parte sia stata proposta ad un certo James Canna, nome che poi Sgarbi usò come pseudonimo.
*[[Piero Fassino]] nel ruolo di Fredo Corleone, il fratello demente. Inizialmente il ruolo doveva essere di Lando Buzzanca, ma lui aveva già letto tutto il libro e si dimostrò troppo intelligente per la parte.
*[[MaraMaria CarfagnaGrazia Cucinotta]], nome d'arte di Talia Shire, nel ruolo di Connie Corleone, la sorella troiaassassina. PareDifferentemente cheda lequanto sceneviene difatto [[sesso]]intuire nonnel lefilm furonopare richieste,che masia lei lela vollevera fareresponsabile della guerra tra cosche (avrebbe messo in dubbio la virilità di ugualmenteSollozzo).
*[[Terence Hill]] nel ruolo di Tom Hagen, l'avvocato dei Corleone. InAttore fallito che in questo film interpreta per la prima e unica volta un ruolo più importante dell'attore a cui spesso fa da spalla.
*[[Bud Spencer]] nel ruolo di Luca Brasi. Fu la migliore interpretazione dell'attore napoletano, nonchè quella più ambita da tutti gli altri attori, ma questa volta egli fu subordinato al suo adorato compare.
*[[Totò Cuffaro]] nel ruolo di Peter Clemenza. L'attore eseguì un interpretazione così veritiera che a molti venne il dubbio che fosse un vero mafioso, dubbio che persiste ancora.
Utente anonimo