Il padrino: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.46.34.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sbregghìsi
(Il Padrino)
m (Annullate le modifiche di 93.46.34.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sbregghìsi)
Riga 26:
 
*[[Vittorio Sgarbi]] nel ruolo di Santino "Sonny" Corleone, il fratello incazzoso. Si dice che inizialmente la parte sia stata proposta ad un certo James Canna, nome che poi Sgarbi usò come pseudonimo.
*[[Piero Fassino]] nel ruolo di Fredo Corleone, il fratello traditoredemente. DaInizialmente sempreil ritenutoruolo undoveva imbecilleessere affezzionatodi alLando fratello minore MichaelBuzzanca, Fredoma silui èaveva comportatogià sempreletto lealmentetutto neiil confronti di Sonnylibro e Mike. Sucessivamente si riveleràdimostrò untroppo pazzointelligente criminaleper (ben oltre illa fratellino)parte.
*[[MariaMara Grazia CucinottaCarfagna]], nome d'arte di Talia Shire, nel ruolo di Connie Corleone, la sorella assassinatroia. DifferentementePare dache quantole vienescene fattodi intuire[[sesso]] nelnon filmle parefurono cherichieste, siama lei lale veravolle responsabile della guerra tra cosche (avrebbe messo in dubbio la virilità difare Sollozzo)ugualmente.
*[[Terence Hill]] nel ruolo di Tom Hagen, l'avvocato dei Corleone. Attore fallito che inIn questo film interpreta per la prima e unica volta un ruolo più importante dell'attore a cui spesso fa da spalla.
*[[Bud Spencer]] nel ruolo di Luca Brasi. Fu la migliore interpretazione dell'attore napoletano, nonchè quella più ambita da tutti gli altri attori, ma questa volta egli fu subordinato al suo adorato compare.
*[[Totò Cuffaro]] nel ruolo di Peter Clemenza. L'attore eseguì un interpretazione così veritiera che a molti venne il dubbio che fosse un vero mafioso, dubbio che persiste ancora.
578

contributi