Il nostro amico Charly: differenze tra le versioni

Riga 19:
A [[Berlino]] vive un'allegra [[famiglia]] modello: un [[veterinario]] che coltiva l'hobby del [[traffico d'organi]], la moglie quasi [[eterosessuale]], la figlia che soffre di [[medomalacufobia]] e il figlio che vorrebbe rimanere incinto ma non sa come fare.<br /> Nel primo episodio compariva anche un terzo figlio, ma il regista l'ha ucciso perché si era rivelato sano di mente.<br />A distruggere la serenità familiare ci pensa un sadico [[scimmia|scimpanzé]] di nome Charly, nato da un rapporto sessuale tra [[Tafazzi]] e la sua immagine riflessa; la bestia, adottata dai quattro dementi, rivela da subito la propria natura di [[rompicoglioni]]. <br />Charly cerca in tutti i modi di far incazzare i suoi padroni, perciò fa loro ogni genere di dispetto.<br /> Il problema è che i suoi padroni, essendo [[crucco|crucchi]], ridono per qualsiasi stronzata capiti loro sotto gli occhi <ref>Qualsiasi: da un filo d’erba più lungo degli altri, a una penna blu consumata</ref>, e non si incazzano mai, per nessuna ragione.
 
[[ScienzatiScienziati]] internazionali stanno cercando le prove per dimostrare che si tratti della reincarnazione di [[Adolf Hitler]], e che gli altri non reagiscano perché temono che possa tornare umano e vendicarsi, minimo spedendoli in qualche [[campo di concentramento]] presso la provincia della [[Culonia]] costretti a riguardarsi l'intera serie, assieme a tutte le repliche di [[Buffy]] e dei [[Power Rangers]], a ciclo continuo.
 
== Differenze tra il telefilm e la realtà ==
Utente anonimo