Il corvo (poesia): differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 31:
'''''E il serico triste fruscio di ciascuna cortina purpurea,'''''<br>
'''''facendomi trasalire - mi riempiva di tenori fantastici, mai provati prima,'''''<br>
'''''sicchèsicché, in quell'istante, per calmare i battiti del mio cuore, io andava ripetendo:'''''<br>
'''''« È qualche visitatore, che chiede supplicando d'entrare, alla porta della mia stanza.'''''<br>
'''''« Qualche tardivo visitatore, che supplica d'entrare alla porta della mia stanza;'''''<br>
Riga 53:
'''''Soltanto questo, e nulla più. '''''<br>
 
Il protagonista visibilmente su di giri per via di qualche droga crede di intravedere nell'oscurità Eleonora. Questo fattore torna a suggerirci che forse Eleonora è stata barbaramente seviziata e fatta a pezzi dall'uomo (ecco perchèperché la cerca nell'ombra della notte). Ma può anche darsi che l'uomo stia semplicemente dicendo cazzate a vanvera: dopodutto ha aperto la porta col [[pisello]] ancora di fuori in bella mostra.
 
'''''Ritornando nella camera, con tutta la mia anima in fiamme;'''''<br>
Riga 84:
'''''Mi meravigliai molto udendo parlare sì chiaramente questo sgraziato uccello,'''''<br>
'''''sebbene la sua risposta fosse poco sensata - fosse poco a proposito;'''''<br>
'''''poichèpoiché non possiamo fare a meno d'ammettere, che nessuna vivente creatura umana,'''''<br>
'''''mai, finora, fu beata dalla visione d'un uccello sulla porta della sua camera,'''''<br>
'''''con un nome siffatto: « Mai più ». '''''<br>
Riga 93:
'''''quest'unica parola, come se la sua anima in quest'unica parola avesse effusa.'''''<br>
'''''Niente di nuovo egli pronunziò - nessuna penna egli agitò -'''''<br>
'''''finchèfinché in tono appena più forte di un murmure, io dissi: « Altri amici mi hanno già abbandonato,'''''<br>
'''''domani anch'esso mi lascerà, come le mie speranze, che mi hanno già abbandonato ».'''''<br>
'''''Allora, l'uccello disse: « Mai più ». '''''<br>
Riga 99:
Scopriamo che il protagonista ha già sperimentato in passato la [[sodomia]] (''altri amici mi hanno già abbandonato, domani anch'esso mi lascerà'') e ha dei brutti ricordi in proposito. La paura che il suo nuovo amico uccellone lo lasci si fa sentire forte come un pugno nel [[culo]]. Ma il "corvo" gli assicura che non lo lascerà ''mai più'' e il protagonista si riprende un poco.
 
'''''Trasalendo, perchèperché il silenzio veniva rotto da una risposta sì giusta:'''''<br>
'''''« Senza dubbio - io dissi - ciò ch'egli pronunzia è tutto il suo sapere e la sua ricchezza,'''''<br>
'''''« presi da qualche infelice padrone, che la spietata sciagura'''''<br>
'''''« perseguì sempre più rapida, finchèfinché le sue canzoni ebbero un solo ritornello,'''''<br>
'''''« finchèfinché i canti funebri della sua Speranza ebbero il malinconico ritornello:'''''<br>
'''''« Mai, - mai più ». '''''<br>
 
0

contributi