Il commissario Montalbano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  8 anni fa
Riga 21:
Il poliziotto più efficiente del mondo, l'unico che capisce sempre gli ordini del commissario, e li porta a compimento con indiscutibile bravura. Non è chiaro esattamente se sia lui ad essere eccezionalmente bravo o gli altri eccezionalmente deficienti, ad ogni modo il confronto lascia qualche dubbio sul sistema di reclutamento dei poliziotti nelle caserme del paese. Nei libri è un agente vecchio ed esperto, nella fiction è un ragazzino che per darsi un tono gira con la giacchetta di pelle; d'altronde si sa, in Sicilia fa freschino senza la giacchetta di pelle. Prova piacere nell'imparare a memoria [[albero genealogico|alberi genealogici]] di chiunque e poi recitarli a chiunque lo stia ad ascoltare.
 
===Agatino CacarellaCatarella===
Considerato da tutti un imbecille e per questo messo a rispondere al [[telefono]] del commissariato, in realtà finge, per potersi guadagnare lo stipendio da poliziotto senza rischiare la pelle. L'unico indizio che rivela la sua intelligenza superiore è la sua abilità con il [[computer]], infatti è attualmente amministratore di [[Nonciclopedia]]. È il simbolo dei pulotti di tutto il nostro bel paese. A lui sono dedicate le barzellette sulle varie forze armate; pare infatti che vi sia un Cacarella in ogni caserma. Per chi abbia mai visto un episodio de "Il commissario Montalbano" non può che saltare agli occhi il modo proverbiale in cui Cacarella è stato addestrato per l'irruzione nell'ufficio di Montalbano, o la sua inarrestabile chiarezza di pensiero nel ricordare date, nomi, fatti e nel riportarli con dovizia di particolari. Pare che sia in produzione uno spin-off in cui Cacarella riveste il ruolo di coreografo delle Frecce Tricolori.
 
Utente anonimo