Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 135:
{{vedianche|Governo Monti}}
[[File:Berlusca+coglione.jpg|thumb|350px|Un'[[caso umano|aspirante membro del PDL]] in compagnia del suo idolo.]]
[[File:Popolo Democratico delle Libertà.jpeg|thumb|350px|Un probabile futuro.]]
A malincuore, il Partito sceglie di appoggiare il [[governo tecnico]] insieme a [[Partito Democratico]] e [[Polo della Nazione|Terzo Polo]] nella speranza di riuscire ad infilare qualche [[legge ad personam|leggina ad personam]] mentre gli altri sono distratti.
 
=== Le mancate primarie e il ritorno in campo del Cavaliere Oscuro ===
{{vedianche|Batman}}
Il [[29 ottobre]] [[2012]] [[Angelino Alfano]] ha annunciato l'istituzione di [[elezioni]] il [[16 dicembre]] per individuare il [[Silvio Berlusconi|Prossimo leader del Popolo della Libertà]] dato che [[Silvio Berlusconi]] affermò di volervi partecipare.
 
Riga 156:
 
===La fine del [[Governo Monti]] ===
[[File:Popolo Democratico delle Libertà.jpeg|thumb|350px|Un probabile futuro.]]
Il [[6 dicembre]] [[2012]] il PdL lascia la maggioranza che sosteneva il [[Governo Monti]] perché si rende conto, dopo più di un anno di sostegno indefesso, che è completamente in disaccordo con tutto quanto detto, fatto e pensato da questi tecnici incompetenti che li hanno costretti a votare pessimi provvedimenti con l'appoggio dell'[[Unione Europea]], la [[BCE]] e l'[[internazionale comunista]].<br />Ancora una volta il partito di dimostra ammirevole con la sua capacità di riconoscere i propri errori e scaricarli su altri.
 
0

contributi