Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 78.14.184.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 78.14.184.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 171:
*Abolizione della libertà di stampa che tanto i giornalisti confondono solo le idee ai cittadini.
*Abolizione della [[Costituzione Italiana]] con introduzione dello ''Statuto Arcoriano'' che unifica in [[Silvio Berlusconi|un'unica persona]] le cariche di [[Presidente della Repubblica]] e [[Presidente del Consiglio]].
 
===Dopo la campagna elettorale===
Dopo avere ottenuto un inaspettato successo elettorale (avere reso il senato ingovernabile), [[Berlusconi]], tramite la holding finanziaria di famiglia, acquista il [[Partito Democratico]], che diventa ufficialmente una filiale del [[PDL]]. Primo provvedimento approvato dalla nuova presidenza, è stato il licenziamento dello [[Pierluigi Bersani|smacchiatore di giaguari]] e di [[Rosy Bindi]]; quest'ultima è stata licenziata in quanto troppo affascinante rispetto alle [[Mara Carfagna|colleghe del PDL]], che minacciavano, in caso contrario di abbandonare il [[PDL]]. La nuova Presidenza del partito, vista la parentela con Gianni Letta, è stata affidata al nipote di quest'ultimo [[Enrico Letta]].
 
== Requisiti per il tesseramento ==
Line 186 ⟶ 183:
Per quanto riguarda credere negli ''ideali di partito'', tranquilli, non è strettamente necessario.
 
== Partecipazioni azionarie==
Il [[PDL]] è una [[società per azioni]] quotata presso la Borsa di [[Arcore]]; i principali azionisti dell'azienda sono:
*[[Silvio Berlusconi]]: 15%
*[[Mediaset]]: 15%
*[[Silvio Berlusconi|Re Silvio]]: 15%
*[[Papa|Stato Vaticano]]: 15%
*[[Veronica Lario]]: 10%
*[[Mafia]]: 10%
*[[Democrazia Cristiana]]: 10%
Azionisti minori sono:
*[[Pierferdinando Casini]]: 5%
*[[Massimo D'alema]]: 2%
*[[Enrico Letta]]: 1%
*[[Giorgio Napolitano]]: 1%
*[[Licio Gelli]]: 1%
Azionista di maggioranza relativa era [[Gianfranco Fini]] finché ha peccato di lesa [[Silvio Berlusconi|Maestà]], non rispettando il primo articolo dello statuto del Partito:"[[Silvio Berlusconi|Silvio]] ha sempre ragione!". Dopo una lunga battaglia legale, [[Fini]] ha dovuto cedere le sue azioni, subito acquistate da amici e famigliari del [[Silvio Berlusconi|Re]].
== Curiosità ==
*Pur rimanendo fuori dal PDL [[Pierferdinando Casini]] ne fa parte come ''informatore esterno''.
0

contributi