Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(carina! Peccato sballi la formattazione. Vediamo di trovarle un posto più consono)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
{{primapagina|14 jan 2013}}
 
'''Il Popolo della Libertà'''<ref>(su cauzione)</ref>, agli onori della [[cronaca giudiziaria]] come '''Popolo dei Ladri''' o '''Popolo della Libido''' o '''Porco della Libertà''', riferito al Presidente Berlusconi, (abbreviato in '''PdL''' per sottolineare il valore aggiunto rispetto al '''[[PD]]''' che invece è {{citnec|tutta un'altra cosa}}) è un [[partito]] politico [[italia]]no di stampo europeista che fa della [[democrazia]] interna e delle idee [[liberalismo|liberali]] il suo punto di forza, rifiutando culti della personalità e [[populismo|populismi]].
 
Improvvisamente lanciato da [[Silvio Berlusconi]] come un [[lacrimogeno]] contro gli odiati [[comunisti]] il [[18 novembre]] [[2007]], esso nacque come federazione di vari partiti, senza che questi fossero stati prima consultati. Solo alcuni di essi decisero poi di partecipare davvero. Primi fra questi i principali soggetti di [[centro-destra|centro-fascio]] presenti in campo da [[1994|quando]] la [[rivoluzione liberale]] è iniziata a colpi di tritolo: [[Forza Italia]], partito di [[ultras]] demo-cristo-liberal-ortodossi e anche un po' ricchioni, ma non ditelo in giro, e [[Alleanza Nazionale|Rifondazione Fascista]] di [[Gianfranco Fini]], partito [[conservatore]] nostalgico nato per riportare i treni all'affidabile puntualità di un tempo.<br /> Sono inoltre confluiti molti altri partitelli di varia estrazione, a seconda di come girasse l'urna, e colore politico, che avevano precedentemente scroccato una camera nella [[Casa delle Libertà]] in cambio di piccoli lavori di manutenzione all'immobile: la [[Democrazia Cristiana per le Omonimie]], il Partito dei Socialisti sfigati, i Riformatori Liberali, i Popolari Liberali ed i Liberali Liberali.
Utente anonimo