Il Codice da Vinci: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3:
{{wikipedia|Il Codice da Vinci}}
{{Cit|Trattasi della più grande opera di insabbiamento della storia|Leigh Teabing sul settimanale "Topolino"}}
[[ImmagineFile:Dan_Brown_.jpg|right|thumb|Dan Braun in un suo autoritratto.]]
 
{{Cit|Cristo damme fuerza!|Silas a Cristo in attesa che venisse la suocera}}
Riga 22:
 
== La storia ==
[[ImmagineFile:Ultima cena SSBB.JPG|right|thumb|400px|L'ultima cena vista da Braun dopo un'overdose di [[Wii]].]]
'''Il Codice Da Vinci''' nasce in una notte di luna piena mentre [[Dan Brown|Dan Braun]], scrittore e inventore del famoso rasoio elettrico, mentre sta fumando un cannarozzo, inciampa per le scale di casa e urta col melone nel muro. L'idea si forma pian piano nel cervello mononeuronico dell'autore e subito gli viene un gran mal di testa: "Volevo narrare di un mistero irrisolto dalla notte dei tempi fino a oggi per metterglielo nel culo al "Quesito della Susy", commenta Dan. La trama infatti racconta di un illustre nonché stimato fruttivendolo di nome [[Robert Langdon]] che ha la fissa della [[simbologia]]; egli cerca i significati più introspettivi e arcani nelle mele renette e nei mapo. Dopo vari studi, Robert porta alla luce una frase scritta dalla stessa mano di [[Leonardo Da Vinci|Leovinci Da Nardo]] scritta su una foglia di albicocca: "O, Draconian devil! Oh, lame saint!" che anagrammato svela il mistero: "Vattela a piglià 'nder culo è finito il giallo ocra!". Robert si fa aiutare da una mignotta francese e da un suo amico studioso della "Storiografia applicata ai simboli religiosi e all'inturgidimento fallico", e parte alla volta di Parigi per trovare un cryptex nascosto nella casa di Sarkozy e di Carla Bruni. Il cryptex porterà alla luce il mistero dei templari, o il Santo graal, oppure le mutande usate di [[Cristiano Malgioglio]].
 
Riga 28:
[[Dan Brown|Dan Braun]] da anni dice di aver preso spunto da una storia completamente vera a metà. Egli asserisce che esista una setta segreta chiamata "Priorato di Zion" in onore all'ultima città rimasta sulla terra nel film [[Matrix|Masterix]]. Braun afferma ancora che il Leovinci abbia realmente celato, sotto i suoi dipinti, simboli e schemi che svelerebbero al solutore una giocata sistemistica a caratura per la schedina del [[Totocalcio]]. Altre leggende vogliono che [[Dan Braun|Dan Brown]] abbia lui stesso dipinto l'[[ultima cena]] con gli [[UNI POSCA]].
 
[[ImmagineFile:cryptex.jpg|right|thumb|La parola che apre il cryptex]]
 
== Lo scrittore ==
Riga 48:
 
== Trama 2: la vendetta ==
{{trama}}[[ImmagineFile:Uomo_Schifani.JPG|right|frame|L'uomo visto da Leonardo Da Vinci e Dan Brown.]]
Il libro parla di Giuseppino Perdisborry, un uomo ossessionato dalla [[figa]] e che vede la [[figa]] dappertutto, persino guardando quella brutta faccia di culo che possiede allo specchio del bagno di casa sua.
 
Riga 74:
* 1 [[hentai]]
 
[[ImmagineFile:Il codice stravinci.jpg|thumb|Il sequel dal titolo ''Il codice stravinci''.]]
== Sequel ==
Visto l'incredibile successo del libro, il signor Marrone ha ben pensato di proporre dei seguiti alle vicende narrate. Alcuni di essi fanno schifo, altri irrimediabilmente schifo. Ecco la lista dei sequel usciti finora:
0

contributi