Ignorante: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 37:
 
=== La conferma teologica ===
Empi teologi contemporanei, come [[Gigi Marzullo]] o [[Paperino|Paolino Paperino]], danno ulteriore conferma nel dissociare definitivamente il concetto di ''ignorante'' con quello di ''mona'', descrivendo quest'ultimo come un'entità ben precisa dell'[[Agnosticismo mosconiano]] (divinità maligna nemesi dello Schifoso Can), mentre l'''ignorante'' viene generalmente assurto a divinità soltanto da un ristretto gruppo di suoi simili dotati di ignoranza di pari grado o superiore rispetto a lui, che penderanno dalle sue labbra ada ogni [[stronzata]] che dice, venerandolo e diffondendo il suo scadente Verbo finché non incontreranno un ''Dio Ignorante'' di superiore potere infinocchiatore.
Lo stesso [[Kant]] conferma {{citnec|che l'''ignorante'' è una divinità relativa e non assoluta, a differenza del ''Mona'', assoluto nella sua falsa simpatia e cortesia.}}
 
0

contributi