I promessi sposi: differenze tra le versioni

Riga 29:
*'''Dr. Acchiappalamazza''', pseudonimo di [[Carlo Taormina]]: un avvocato che si vede in un solo capitolo ma chissà perché di enorme importanza nel romanzo (quasi quanto fra Galdino), non è avvezzo agli scherzi ma purtroppo questo Renzo l'ha scoperto troppo tardi...
*'''Perpetua''': la perpetua di Don Abbondio dal [[moto perpeto|nome perpetuo]]; si vede per due capitoli perché poi muore, ma bastano per provare il desiderio di circoncisione istantanea.
*'''Don Ferruccio e Donna Prassede''': due cubani sbarcati clandestinamente sulle coste italiane; hanno ospitato Lucia nella loro casa in cambio di [[pompino|piccoli servizi (domestici)]], ma nel romanzo non vanno oltre una breve descrizione e zero dialoghi, e poi muoiono di peste.
*'''Menisco''': un bambino che ha legami di parentela con Agnese (anche se non si è ancor capito che tipo di legami), viene mandato in missione a parlare con fra Cristoforo, è un accanito giocatore di azzardo, dopo l'ottavo capitolo sparisce (si pensa per problemi coi creditori).
*'''[[Tonio Cartonio]] e Gervaso [[Germano Mosconi|Mosconi]]''': due fratelli che vengono usati come testimoni nel matrimonoio segreto (ovviamente non riuscito).Tonio è un poveraccio che viveva in una casa di bambini affamati che lo scrutano come [[Avvoltoio|avvoltoi]], Gervaso invece è un ritardato mentale e di lui si sa ben poco.
Utente anonimo