Hypokrites: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 1:
[[Image:Pulcinella2.jpg|right|200px|thumb|Hypocrites, qui mostrato, è stato un famoso oppositore della barba, come spesso "meglio somigliare ad un leone che ad un cane", ma benché pensasse questo, su lui stesso, la barba stava bene.]]
 
'''Hypocrites''' '' (450-339 AC)'' era un influente filosofo Greco del quinto secolo A.C., ed il fondatore della scuola di fisolofia Ipocrita.
È forse più noto per avere dedicato l'intera vita ad insegnare la filosofia dell'onestà, della virtu, dell'umiltà e della sobrietà, mentre nello stesso tempo praticava l'arroganza, il ladrocinio, lo stupro e la disonestà.
Hypocrites è poi anche noto per la sua maggiore opera, il trattato in sei parti '''Fà come dico, Non come faccio,''', che continua ad influenzare numerosi pensatori quali [[Silvio Berlusconi]] [[Marco Masini]] [[Michele Santoro]], per non parlare della società calcistica meglio nota come [[Chiesa Cattolica]].
Riga 11:
Nato nella città di [[Agrigento]], figlio di un padre banchiere e di una madre snaturata, crebbe imparando la sottile arte della retorica. Ha studiato nelle migliori accademie della Magna Grecia, sotto la tutela di eminenti filosofi come [[Idiocrates]].
 
Una volta, quando aveva 16 anni, gli venne presentata da un'altro studente più anziano una critica alla teoria dello schiavismo. <<Non è vero>> osservò questo studente <<che gli schiavi sono solo persone , come tutte le altre, private della loro stessa libertà?>> <<Si>>, replicò Hypocrites. <<Bene ma>> continuò lo studente anziano <<Allora non dovrebbe la tua famiglia lasciare liberi tutti i suoi schiavi?>> <<No>>, rispose il padre dell'Ipocritismo, <<perché se lo facessimo dovremmo cucinare il nostro cibo e riordinare da soli la nostra biblioteca>> Per molti secoli questa è stata considerata una risposta arguta ed ironica al problema dello schiavismo.
 
Hypokrites ha avuto il suo primo lavoro come segretario, dove si è fatto un nome per la diligenza e la probità in ufficio. In seguito ha fatto una rapida carriera, attraverso la corruzione ed il ricatto nonché diffondendo alcune calunnie sul suo principale rivale, un tempo suo maestro, [[Giulio Andreotti]], tra le quali la voce che Giulio non fosse affidabile, e denunciando come questi desse parere contrario ad azioni poi segretamente appoggiate quali la [[Seconda guerra mondiale]].
Riga 39:
È stato anche fautore e sostenitore della castità, da lui ritenuta la più nobile e pura delle virtu. È stato cosi legato a questa idee da predicarla quasi ogni notte presso i bordelli di atene. Insegnava la virtu della castità a due o tre prostitute alla volta, spesso fino alle prime ore del mattino, quando l'immane sforzo lo portava ad assopirsi nel letto delle sue studentesse.
 
L'amore per la purezza sessuale di questo filosofo si capisce anche dal desiderio di avere sempre intorno vergini e ragazzi, spesso egli richiedeva la loro presenza, a volte soli a volta in gruppo , per insegnare "educazione filosofica e ricrazione dell'animo" Si conosce poco di ciò che accadde durante quelle conversazioni, ma molti avanzano l'ipotesi di stupri, raccontando degli urli provenienti dai suoi appartamenti.
Come sempre ha lasciato un aforisma a riguardo, scritto al tempio di Delfi "Un gruppo di vergini ed un barile di olio d'oliva sono ciò di cui ho bisogno a questo mondo"
 
0

contributi