Host Club - Amore in affitto: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.66.191.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.77.54.110)
Riga 45:
Terrorizzato, e come dargli torto, dai membri del club che si offrono di "intrattenerlo", fugge a gambe levate, ma nel farlo fa cadere a terra un prezioso vaso cinese della dinastia [[Mao|Tze Tung]], che gli viene prontamente addebitato dal malvagio tesoriere del circolo, Kyouya Ootori.
 
Ora, con un debito di trimillemilasettordicimila yen sul groppone, Haruhi è in completa balia dell'Host Club; la maggior parte dei membri del gruppo aveva capito che quell'essere era, se non femmina, almeno qualcosa di simile, e credete che ne abbiano approfittato chiedendogli/le di ripagare il debito [[sesso|col proprio corpo]]?
 
FIGURIAMOCI! Loro sono [[Snob|gente di classe]]!
Riga 56:
 
Alla fine della prima puntata, Tamaki, povero fesso, si accorge che Haruhi porta il reggiseno e, anziché licenziarla essendo il suo un club di soli uomini<ref>E qui torniamo sul discorso dell'omosessualità nascosta manco troppo bene dei suoi membri.</ref> o decidersi a [[molestie sessuali|riscuotere il debito]], non troverà di meglio che farle il filo fino alla fine della serie.
Nel manga, una seria composta da 18 fottuti volumi, troviamo come per 17 volumi la storia vada avanti a boiate apocalittiche, e nelle ultime 4 pagine, invece, Tamaki e Transruhi fanno in tempo a innamorarsi, rompere, fidanzarsi, sposarsi, divorziare, fare figli, nipoti e mandare in pensione Andreotti.
 
{{finetrama}}
Utente anonimo