Homo habilis: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|right|thumb|300px|Stando ai ritrovamenti dei fossili, ecco come doveva essere un Homo habilis.]]
Basandoci sui reperti archeologici e sui dati derivati dalle radiazioni al carbonio, possiamo tranquillamente affermare che l'homo habilis è per il genere umano ciò che la Fiat Panda è nel mondo delle automobili. Dall'altezza simile a quella di uno scimpanzé, gli habilis si distinguevano dai loro predecessori, gli [[Australopiteco|Australopiteci]], per la presenza di quattro zampe (tutte posteriori) più due arti aggiuntivi paragonabili ai piedi ma utilizzati per lo più come mani, tuttavia ancora privi di pollice opponibile e di pollice verde. Complessivamente il fisico è ancora a forma di banana, il che non fa che accentuare l'aspetto da temibile predatore. I denti risultano essere aguzzi e appuntiti, adatti per strappare la carne alle prede catturate e per succhiare il loro sangue, ma anche per arrampicarsi sulle rocce allo scopo di fuggire dai predatori più grossi, come i mammuth dai denti a sciabola o i temibili asini volanti del deserto<ref>Animale preistorico mangiauomini. Era capace di volare, ma sulla terra ferma raggiungeva la velocità di 215 km/h.</ref>. Sì, usavano i denti per arrampicarsi.
 
{{Note}}
 
== (H)abilità e disabilità ==
L'homo habilis utilizzava gli arti superiori per aiutarsi nella deambulazione e quelli posteriori per sbucciare le banane. Segno che qualcosa non gli era ancora del tutto chiaro. Tuttavia si è ugualmente guadagnato l'appellativo di "habilis" grazie alle sue abilità nella [[masturbazione|manifattura]]. E forse anche perché è stato il primo ominide in grado di lavorare in maniera rudimentale la pietra e il legno onde ricavarne oggetti utili come pietre, legno e mazze da baseball per uccidere le zanzare. Essendo ad uno stadio evolutivo decisamente primitivo, non aveva un vero e proprio linguaggio, quindi rinunciava del tutto a comunicare. Si limitava a tenere tutto dentro senza esternare i propri sentimenti.
 
== Comportamenti tipici ==
 
== Passatempi ==
 
{{Note}}
0

contributi