Homo habilis: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
== Comportamenti tipici ==
[[File:Scimmia4.jpg|left|thumb|200px|Un maschio alfa della specie homo habilis mentre si reca alsul posto di lavoro.]]
Siccome questa specie di essere umano è vissuta più di [[Preistoria|un milione e mezzo di anni fa]], la sola testimonianza che abbiamo è quella dei [[ritrovamenti fossili]]. Dunque stando a tali ritrovamenti possiamo affermare che l'unica cosa che questi ominidi facevano era restarsene sdraiati per terra in un punto qualsiasi fino a quando la sabbia non li ricopriva del tutto. Infatti è così che gli archeologi li hanno ritrovati. Probabilmente andavano in letargo sottoterra e lì morivano senza accorgersene. Forse è così che si sono estinti, ma loro non sanno di essersi estinti. Alcuni [[mio cugino|scienziati]] ritengono che i ritrovamenti fossili degli homo habilis siano semplicemente in [[letargo]] e potrebbero svegliarsi da un momento all'altro.
 
[[File:Scheletro_primitivo.JPG|right|thumb|270px|Un homo habilis in letargo. Notare la presenza di quattro mani e l'assenza di piedi.]]
 
=== Divisione dei compiti ===
Questi uomini primitivi trascorrevano la maggior parte del loro tempo cercando di procurarsi del cibo. Alcuni di loro, però, erano troppi primitivi anche per quei tempi e a causa della loro inettitudine o della loro pigrizia venivano relegati a compiti secondari come ad esempio tenere in ordine le caverne, inventare cose utili, dare un nome a tutto ciò che ancora non aveva un nome. Fu così che nacque la categoria dei [[fancazzisti]], da cui germogliarono, molti millenni più tardi, i [[filosofo|filosofi]] e gli [[scienziato|scienziati]] nonché gli [[artista|artisti]]. I maschi alfa invece organizzavano battute di caccia oppure giochi di società. Alla caccia partecipavano di solito gruppi di 8-10 individui, che si scagliavano sulle prede con l'ausilio di mazze di legno, pietre, oggetti vagamente contundenti.<ref>ad esempio pesche o albicocche</ref>
0

contributi