Homo erectus: differenze tra le versioni

m
Riga 13:
== Linguaggio, comportamento, cultura ==
[[File:Uomo con testa di gorilla.jpg|left|thumb|200px|Secondo gli archeologi l'Homo erectus si trova esattamente a metà strada tra l'uomo e la scimmia. Questa, quindi, risulta essere l'immagine più plausibile.]]
Dopo lunghe e complesse ricerche svolte in Africa e ostacolate dalle tribù locali, oggi sappiamo che l'Homo erectus si esprimeva attraverso la [[telepatia]], accompagnata da gesti scimmieschi misti a grugniti paragonabili a quelli dei suini. Non aveva una vera e propria lingua e dunque incontrava diverse difficoltà nell' esprimersi, motivo per cui spesso dava in escandescenze correndo confusamente avanti e indietro fino a quando non batteva la testa contro un albero, perdendo i sensi.
Inoltre, a causa dei pochi reperti archeologici, non sappiamo molto riguardo al comportamento dell'Homo erectus. Sicuramente era un animale sociale, forse più animale che sociale, e amava la [[caccia]], la [[pesca]] e rilassarsi durante i week-end. Si presume che si cibasse di rami degli alberi, foglie e tramezzini. Viveva in caverne ricavate nella roccia, oppure in tane sotterranee, condivise con le [[talpe]] e i [[conigli]].