Homo erectus: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Correzione lettere maiuscole in Homo
Nessun oggetto della modifica
(Correzione lettere maiuscole in Homo)
Riga 1:
{{Cit2|Il fatto che sia proprio dietro di me mi rende abbastanza nervoso.|[[Uomo di Neanderthal]] su homoHomo erectus, riguardo alla scala evolutiva.}}
[[File:Homo erectus.JPG|right|thumb|225px|Un homoHomo erectus che ha appena deposto due uova. Probabilmente urla a causa del bruciore.]]
L''''''Homo erectus''''', dal latino ''colui che è in erezione'', è una specie di [[ominide]] vissuto forse sul pianeta [[Terra]] nell'era [[preistoria|preistorica]], presocratica e preidraulica, probabilmente addirittura prima degli [[anni '80]]. Il nome è dovuto al fatto che il suo pene era in perenne [[erezione]] e raggiungeva la temibile lunghezza di 3,2 centimetri; un record a quei tempi. Tuttora si ignora se questi esseri fossero dei mammiferi, degli ovipari o dei volatili.
 
Riga 9:
 
== L'aspetto fisico ==
A metà strada tra una [[scimmia]] e un [[fagiano]], questa specie aliena era caratterizzata da un fisico robusto e brutto a vedersi, motivo per cui veniva discriminata dai [[Neanderthal|neanderthaliani]]. L'aspetto era complessivamente scimmiesco e cazzuto, con la fronte pronunciata. Inoltre ci sono fonti accreditate che sostengono che l'homoHomo erectus avesse le chele al posto delle mani e due grosse antenne in testa. Probabilmente era anche un quadrupede. Non si sa se fosse in grado di volare, ma era sicuramente un abile nuotatore, grazie alle sue pinne laterali. L'altezza, compresa tra i 130 e i 160 cm, contribuiva a renderlo [[File:Uomo con testa di gorilla.jpg|left|thumb|230px|Secondo gli archeologi l'homoHomo erectus si trova esattamente a metà strada tra l'uomo e la scimmia. Questa, quindi, risulta essere l'immagine più plausibile.]]ancora più brutto. Ma di questo, così come delle ridotte dimensioni del suo pene, l'homoHomo erectus non si vergognava.
 
== Linguaggio, comportamento, cultura ==
Dopo lunghe e complesse ricerche svolte in Africa e ostacolate dalle tribù locali, oggi sappiamo che l'homoHomo erectus si esprimeva attraverso la [[telepatia]], accompagnata da gesti scimmieschi misti a grugniti paragonabili a quelli dei suini. Non aveva una vera e propria lingua e dunque incontrava diverse difficoltà nell' esprimersi, motivo per cui spesso dava in escandescenze correndo confusamente avanti e indietro fino a quando non batteva la testa contro un albero, perdendo i sensi.
Inoltre, a causa dei pochi reperti archeologici, non sappiamo molto riguardo al comportamento dell'homoHomo erectus. Sicuramente era un animale sociale, forse più animale che sociale, e amava la [[caccia]], la [[pesca]] e rilassarsi durante i week-end. Si presume che si cibasse di rami degli alberi, foglie e tramezzini. Viveva in caverne ricavate nella roccia, oppure in tane sotterranee, condivise con le [[talpe]] e i [[conigli]].
 
== Tecnologia ==
[[File:Teschio homo erectus.jpg|right|thumb|170px|Che cazzo ci trova da ridere? Mah!]]
Così come il suo predecessore [[homoHomo habilis]], anche l'homoHomo erectus era vagamente in grado di maneggiare utensili quali pietre e mazze di legno, nonostante l'assenza del pollice opponibile. Sappiamo quasi per certo, inoltre, che aveva la capacità di pensare, il che gli fu di grande aiuto se consideriamo che a quell'epoca non era facile intuire subito i [[sodomia|vari usi]] che poteva avere una mazza di legno. Tuttavia l'homoHomo erectus è ricordato principalmente per essere la specie umana che ha fatto la più grande scoperta dell'epoca primitiva: il [[fuoco]]. Grazie ad esso, infatti, il sapore acido della carne di [[mammuth]] cruda diventò soltanto un ricordo preistorico.
 
=== La scoperta del fuoco ===
[[File:Homo erectus fumatore.jpg|left|thumb|250px|Il primo uso pratico del fuoco da parte dell'homoHomo erectus. Da notare l'espressione soddisfatta per essere riuscito a capire come accendere le sigarette.]]
Il [[fuoco]], elemento naturale che permise la proliferazione del genere umano, fu scoperto circa 800 mila anni fa dall'homoHomo erectus, il quale tuttavia non sapeva neanche cosa stesse facendo, né come utilizzarlo. Incisioni rupestri risalenti a quell'epoca riportano un dialogo tra i due ominidi che per primi si trovarono di fronte al fuoco e testimoniano l'importanza epocale di quel momento. Dopo anni di studi un team di [[fancazzista|archeologi]] è riuscito a tradurre tali incisioni. Le riportiamo di seguito in esclusiva per Nonciclopedia.
 
{{Dialogo|Homo erectus che ha scoperto il fuoco| Tumbu lumbu bu bu ba!<ref>'''Traduzione''': Wow, ma cos'è questa cosa? Incredibile... e senti com'è calda! Ehi, dovresti venire a vederla.</ref>}}