Ho voglia di tè: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 4:
{{citazione|Ho voglia di te..|Hannibal Lecter||chi ha accettato un suo invito a cena|a }}
{{citazione|Ho voglia di the!|Inglese|| 5 di pomeriggio|alle}}
{{citazione|Un bellissimo libro, un sequel mozzafiato ede una storia che ti cambia la vita!!!|Truzzo|Truzzo|HvDt}}
{{citazione|Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno...|Gesù|Gesù|coloro che leggono HvDt}}
'''''Ho voglia di tè (per me un caffè, grazie)''''' è un film del [[1507]] tratto dal secondo romanzo del noto scrittore romano [[Federico Moccia|Federico Mocciolo]], seguito di [[Tre metri sopra il cesso|Tre mesi sopra il cesso]].
0

contributi