Hironobu Sakaguchi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== L’arruolamento e le ricerche videoludiche ==
 
Negli anni successivi Hironobu intraprese quindi un corso di studi informatici presso la rinomata Scuola Radio Elettra, presso cui si specializzò in Scienze dell’Abduzione Mentale con successivo Master in Turn-based psycological restriction and manipulation, conseguito presso la prestigiosa [[Università]] di [[Mungivacche]], [[Svervegia]].
All’apice della sua carriera di ricercatore fu contattato dall’[[Agente 47]], esponente senza volto dei Servizi Segreti locali che richiedevano all’abile programmatore di mettere il suo talento al servizio di un piano di conquista mondiale.
Desideroso di rivalsa nei confronti di quel pubblico che tempo prima gli aveva voltato le spalle in seguito ad ingiuriose menzogne ai suoi danni, Sakaguchi accettò la proposta e divenne a tutti gli effetti la mente criminale dietro al [[Final Fantasy|Progetto Final Fantasy]], così chiamato perché sarebbe stato l’ultima fantasia a cui l’ignara popolazione mondiale avrebbe assistito prima di perdere la propria libertà. Finanziamenti occulti del [[Svervegia#Governo|Governo Svervegese]] diedero vita alla società di facciata [[Squaresoft]], che spacciandosi per una innocua software house specializzata in rpg alla giapponese nascondeva in realtà abominevoli ricerche atte a manipolare le onde cerebrali dei giovani acquirenti dei suoi [[videogiochi]].
578

contributi