Hironobu Sakaguchi: differenze tra le versioni

m
Riga 20:
 
Nel corso dei primi anni Duemila Hironobu avvertiva di ricoprire all’interno della società un ruolo di sempre minor rilievo, dato che i piani alti lo avevano di fatto sostituito con una più giovane generazione di individui spregiudicati e senza scrupoli, più che decisi a portare a termine l’oscuro piano di dominazione: tra loro [[Yoshinori Kitase]], sanguinario cacciatore di taglie implicato in novantotto omicidi, e il mellifluo [[Tetsuya Nomura]], eccentrico artista trasferitosi nella grande città col sogno di sfondare nel mondo dello spettacolo avendo solo trecento yen ed il proprio corpo da mettere a frutto.
[[File:Pietra_azzurra_gargoyle.jpg|thumb|right|300px|Il Neo-Presidente di Square-Enix e Tetsuya Nomura discutono sul futuro di [[Final Fantasy]] durante un [[consiglio di amministrazione]].]]La vita non era stata benevola con il giovane Tetsuya: nato da una famiglia indigente e numerosa, lasciò ben presto i violenti genitori e l’isolato paesino d’origine in favore della metropoli con la speranza di trovare una propria dimensione proponendo ad alcuni produttori il suo singolo d’esordio nel mondo della musica [[J-Pop]], ''Yote lodou setume lodai'' (trad., “''In questa nostra spirale d’amore multicolore''”). Purtroppo la canzone era troppo in avanti con i tempi e non incontrò i favori delle case discografiche.
Dopo un periodo oscuro passato agli angoli delle strade e in prossimità dei bagni delle stazioni cittadine, venne per Tetsuya il momento di rimettersi in gioco dando sfogo all’altra sua grande passione: il disegno. Memore dell’[[Sadomaso|uso creativo]] che il suo burbero padre faceva della cintura dei calzoni sul suo gracile corpo androgino, l’umile neo-designer sottopose alla Squaresoft una innovativa collezione di personaggi armati di spade, cinture e pettinature improponibili.
 
[[Kingdom_Hearts|Poiché la compagnia stava giusto meditando di rovinare per sempre il mercato dei giochi di ruolo abbassandone drasticamente la qualità media forte della propria supremazia commerciale]], si decise che Tetsuya Nomura era l’uomo perfetto a cui affidare l’appeal del Progetto di Controllo Mentale.
 
Con l’ascesa dell’astro di Nomura e con quello di Sakaguchi in declino, la natura di Final Fantasy andò rapidamente ad evolvere verso coercitivi messaggi di omologazione alle mode ed al pensiero unico: poiché tutto ciò si associava in genere ad un’avvincente linea narrativa sull’importanza dei sentimenti provati da personaggi chiusi ed introversi che inspiegabilmente trovano una o più bonazze disposte a fare sesso con loro, la presa sul [[Bimbominkia|non più troppo esigente pubblico giovanile]] era assicurata, e quindi lo era la riuscita della loro obnubilazione mentale. Il variegato popolo dei fun di Final Fantasy non battè ciglio durante e dopo la fusione di Square con l’eterna rivale Enix, società notoriamente di copertura di traffici illegali di organi e leader mondiale nel campo delle ricerche biomediche con applicazioni militari: l’unione delle due compagnie era finalizzata al {{Citnec|reciproco miglioramento dei rispettivi progetti|Testo sotto}}, ebbe a dire il neo presidenteNeoo-Presidente di Square-Enix.
 
== Suicidio e redenzione ==
0

contributi