Hetalia: Axis Powers: differenze tra le versioni

Riga 46:
'''Alfred Jones''': è il boss degli Usa. Come tutti gli statunitensi medi è un idiota biondo e sempre sorridente, in sovrappeso per i troppi hamburger ingurgitati senza ritegno da [[Mc Donald]]. Definisce sè stesso un eroe ma non fa mai un cazzo per dimostrarlo, probabilmente perché non se sarebbe comunque in grado. Essendo un ribelle che lotta per la democrazia non indossa nessuna divisa ma va in giro vestito de deficiente, in ray ban e giubbotto di pelle. Dopo aver sganciato l'atomica su Hiroshima si è giustificato dicendo "Pazienza" e ha regalato a Giappone un Happy Meal in qualità di indennizzo.
 
'''Ivan Braginski''': ovvero il personaggio più interessante e realistico della storia. È obeso, alcolizzato, sadico e soprattutto [[comunista]]. Sembrerebbe essere la versione puccia del sovietico Cikatilo (per gli amici "il mostro di Rostov"): ha il QI di un bambino di 5 anni e la crudeltà dello stesso, solo che non avendo genitori che lo educhino è libero di uccidere e massacrare chiunque voglia. Passa le proprie serate sodomizzando e torturando Lituania e Polonia e bevendo bottiglie su bottiglie di vodka.Nell'anime inoltre si fa riferimento ad "enormi" dimensioni falliche di Russia, per il quale 25 centimetri di pene sono appena una "xs". Dice di partecipare ai meeting mondiali solo per vedere le facce degli altri stati e immaginarseli mentre li uccide. Tuttavia ha il pregio di essere uno dei pochi personaggi non omosessuali del manga, infatti ha una relazione incestuosa con le sorelle Bielorussia e Ucraina. In una delle puntate lo si può vedere mentre colpisce ripetutamente Stalin in testa con una vanga.
 
==Il mondo secondo Hetalia==
Utente anonimo