Hercule Poirot: differenze tra le versioni

Riga 31:
**Caso 2: Qualcuno sottopone a Poirot un caso apparentemente insignificante (ad esempio un domestico {{citnec|non si presenta a lavoro per un giorno|e=Magari quel giorno era pure domenica!}}), quindi Poirot insulta brutalmente l’altra persona dicendo che non si può disturbare un detective del suo calibro per una sciocchezza del genere, tuttavia poco dopo {{citnec|accade qualcosa che fa sospettare a Poirot che dietro questo caso ci sia la malefica mente di un criminale|e=Che fantasia}}.
*Per una [[Ma anche no|sorprendente coincidenza]] l’ispettore capo Japp di Scotland Yard sta lavorando allo stesso caso.
[[File:Homer sbava.gif|thumb|right|130x|L'espressione di Hastings dopo aver visto la solita gnoccolona.]]
*l’ispettore capo Japp insulta Poirot, perché sa che lui risolverà per primo il caso.
*Poirot si lamenta perché qualcuno ha pronunciato male il suo nome.
Line 38 ⟶ 39:
*Muore la prima vittima, che, nel 99,9999% dei casi è proprio la stessa persona che aveva chiesto l’aiuto di Poirot.
*Poirot esamina la scena del crimine notando dettagli che sono sfuggiti all’intero dipartimento della scientifica di Scotland Yard.
*Tuttavia Poirot non riesce a capire chi è l’assassino. [[File:Homer sbava.gif|thumb| left | 130x | Homer qui riassume perfettamente l'espressione di Hastings dopo aver visto la solita gnoccolona ]]
*Poirot interroga tutti i parenti dell'assasinato fino al ventordicesimo grado di parentela, non contento si reca al cimitero e parla con il trisavolo del morto; Hastings intanto conosce la solita gnoccolona, e inizia a sbavare copiosamente nel salottino della sorella/zia/figlia/vedova del morto.
*Muore una seconda vittima, proprio mentre stava per rivelare a Poirot il nome dell’assassino che aveva visto in faccia.