Heidi: differenze tra le versioni

Riga 27:
Qui incontrerà la signorina Rottermeier, un automa parente di più celebri robots quali [[Terminator]] e [[Topo Gigio]] che la costringerà a esibirsi in un teatro di marionette... no, aspetta, quello era Pinocchio... cioè, la costringerà a dire addio alla sua vita sregolata da hippy malpensante. Niente più [[cocaina|neve]], insomma. A dare conforto alla bambina ci penserà Clara, ragazza che tanto per cambiare è paraplegica e soffre di [[crisi d'identità]].
 
Qui sono noie, rotture di scatole e urlacci per un bel po' di puntate finché la signora Rotta in culo<poem></poem>, casualmente, si rende conto dei trenta chili persi da Heidi (per la cronaca, prima ne pesava trentasei) e dell'interruzione improvvisa degli strani [[mestruazioni|sogni premonitori]]. Così la rispedisce sulle montagne con tanto di Clara che, per miracolo, imparerà a camminare. Certo, non conta che qualche filo d'erba abbia avuto successo dove i migliori medici di mezza Crucchia avevano fallito, [[Roberto Benigni|la vita è bella]].
 
Assieme, Heidi e Clara faranno carriera con una serie di spot televisivi. Clara, per non avere concorrenza, chiederà ad alcuni [[Adolf Hitler|amici baffuti]] di eliminare Heidi e i suoi [[ebrei|conparrocchiali]]. Quel che accadde dopo è noto, Heidi sopravvive grazie a misteriosi agganci mafiosi che la portano in Italia dove diventa una celebrità televisiva battendo in notorietà il noto travestito [[Mago Zurlì]]. Oggi dopo trentanni di presenzialismo tv ha deciso di [http://www.spaghettihero.altervista.org/articoli/heidi3.htm intraprendere la carriera politica] fondando il partito Comitato Della Montagna, con l'intento di risollevare l'economia italiana a forza di formaggio di capra.
Utente anonimo