Harry Potter (libri): differenze tra le versioni

Riga 76:
Dopo i normali casini pre-scolastici, Harry e compagnia bella tornano ad Hogwarts, dove un invecchiato Silente annuncia alla scuola l'imminente istituzione di un antico Torneo Incredibile Magico Assassino TreMaghi, al quale partecipa un mago per ciascuna delle tre scuole partecipanti, che sono, oltre all'ospitante Hogwarts, anche un Istituto [[Unione Sovietica|sovietico]] e un'Accademia [[Francia|francese]]. Il Campione, che non può avere meno di 17 anni, viene scelto da un bicchiere, il Calice di Fuoco.
 
Ebbene, i campioni vengono scelti: per i russi c'è Viktor Krum, noiosissimo campione di Quidditch che poi è bulgaro, la petulante francesina Fleur Delacour e, per Hogwarts, il bulletto e il Sa-Tutto-Lui della situazione Cedric Diggory (EduarEduardo CallenCallena). Ma dato che se Harry se ne fosse stato buono buono a vedere il torneo la storia s'impappinava, dal bicchiere esce anche il nome di Harry, che in barba a ognuna delle regole sopra citate partecipa. E naturalmente rischia la vita in ciascuna delle tre prove. Ma all'ultima prova si ritrova catapultato assieme a Diggory in un cimitero dove permette il ritorno di [[Voldemort]] e, naturalmente, si salva la pelle per un puro caso (in questo caso, la bacchetta magica di Harry è la sorella gemella segreta di quella di Voldemort!)<ref>Bacchette: "Volderwand, io sono tua sorella!"<br/> Bacchetta di Voldemort: "Nooooo!"</ref> e torna a casa. Cedric Diggory (Luccichino) muore perché non abituato alla folle velocità con cui Voldemort lo incula. Poi nella [[spiegazione]] finale verrà intavolata una storia in cui è fondamentale un'elfa domestica che nel film non è manco citata.
 
=== Harry Potter e l'Ordine della Fenice ===
Utente anonimo