Hans-Georg Gadamer: differenze tra le versioni

m
Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Filosofia.
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Filosofia.)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Vita ==
[[ImmagineFile:Gadamer.JPG|right|thumb|250px|Gadamer ha un'illuminazione filosofica.]]
Gadamer nacque l'11 febbraio del 1900. Nello stesso momento, ma nella casa accanto, vedeva la luce anche [[Giulio Andreotti]]. Verrà cresciuto dalla rubiconda tata Pustfaktrumpa, emigrata dalla Russia per ragioni ancora sconosciute (di recente alcuni ricercatori sono riusciti a rintracciare l'ultima discendente di Pustfaktrumpa che ha così risposto alle domande che cercavano di ricostruire il suo albero genealogico: ''"Boh!"'').
 
Riga 24:
 
''"Sull'ascolto"'' Il filosofo tedesco dimosta come non ci sia peggior sordo di un sordo.
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]]
0

contributi