Hacker: differenze tra le versioni

m (r2.7.3) (Robot: Modifico en:Hacker in en:Hackers)
Riga 17:
Io mi preoccuperei piuttosto di quel cracker che ti ha rubato il pin della carta di credito
l'altro giorno...
 
== Qualche cenno storico sugli hackers ==
[[File:Chiavetta usb a forma di croce.png|left|thumb|Un abile stratagemma usato da alcuni hackers infiltrati nella [[Chiesa]] per divulgarne i segreti, ai tempi dell'[[Inquisizione]].]]
La nascita dell'arte dell'hacking risale addirittura ai tempi dei [[Impero romano|Romani]]; non che a quei tempi ci fosse molto da hackerare oltre alle tavolette di pietra, le cui scritte venivano stravolte nottetempo da un misterioso gruppo di burloni, che presero il nome di ''"hackers"'', cioè ''"incisori"''; c'era invece chi preferiva rompere le tavolette piuttosto che riscriverle: erano i cosiddetti ''"crackers"''.
 
Nel [[Medioevo]] le cose cambiarono: si passò ad hackerare i [[castello|castelli]] dei nobil signori, che per proteggersi non potevano fare altro che innalzare mura di fuoco, i ''"[[firewall|firewalls]]"'', intorno alle proprie sontuose dimore (oppure potevano scavare dei fossati, ma quest'ultima soluzione non è degna di nota ai fini della nostra storia).
 
Insomma, con l'avanzamento dei tempi miglioravano anche le tecniche di hacking (ad esempio l'utilizzo di nomi bulgari per depistare le autorità), e di conseguenza anche quelle di difesa da parte di chi non desiderava che i propri dati fossero accessibili a chiunque, fino ad arrivare all'era buia della [[Microsoft]], che tentò di portare gli hackers dalla propria parte per produrre sistemi un po' più sicuri e aumentare i propri profitti sul mercato, seguita dalla grande battaglia con gli algoritmi isomorfi di [[Tron]] e, infine, dalla creazione di [[Matrix]].
 
Ma chi sono in realtà questi misteriosi hackers?
 
== What the hack...? ==
Utente anonimo