HTML: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 427568 di Zarathustra3M (Discussione)
(Annullata la modifica 427573 di Zarathustra3M (Discussione))
(Annullata la modifica 427568 di Zarathustra3M (Discussione))
Riga 2:
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[Immagine:Nerdissimi.PNG|right|90px]][[Immagine:Computer_14.gif|left|100px]]
<center>Questo articolo è&amp;egrave; stato scritto da '''[[nerd]]'''!</center> <br>
<center><small>Quindi tranquillo, non sei l'unico povero [[Cristo]] che non ha capito un [[cacca|acca]] di quello che c'&amp;egrave; scritto, mettiti il cuore in pace, hai ancora una [[vita]] sociale e non puoi capire il nerdiano.<br>
Provvederemo a farti diventare uno di loro.</small> </center>
Riga 20:
 
 
{{citazione|L'XHTML è<nowiki>&amp;egrave;</nowiki> morto|Nietzsche|Nietzsche|sul W3C|}}
 
{{citazione|Minchia oh, adesso compilo un programma in HTML che ti esplode il computer.|Bimbominkia|Bimbominkia|HTML}}
Riga 27:
Nessuno in realt&amp;agrave; sa come si scriva esattamente un pezzo di codice in HTML, e infatti ogni browser lo interpreta in maniera [[cazzo di cane|personale]].
 
È&amp;Egrave; tristemente noto per essere stato, fino a qualche anno fa, l'insormontabile ostacolo tecnico che impediva ai [[bimbiminkia]] di invadere il web con il LoR°_Z0zzUMe. Poi sono stati creati i [[blog]], e da allora il web è&amp;egrave; in rapida e inarrestabile decadenza.
 
==<storia>==
Con la nascita dei pc e di internet, i [[nerd]] di tutto sentirono l'esigenza di scambiarsi velocemente le [[Porno|immagini femminili ausiliarie]].
Per farlo in pieno stile nerd, peròper&amp;ograve;, era sentita l'esigenza di usare un linguaggio strano ma con effetti grafici gradevoli per categorizzare e gestire le risorse[[Titolo del collegamento]] sempre crescenti.
<br /> &lt;br />
 
Fu così che il signor '''Giulio Html''' ideòide&amp;ograve; l'html, a cui diede quel nome bizzarro in onore di '''Giulio Html''', un suo ononimo conosciuto per caso sul tetto di una casa durante un tentativo di suicidio purtroppo fallito.
 
 
Fu così che il signor '''Giulio Html''' ideò l'html, a cui diede quel nome bizzarro in onore di '''Giulio Html''', un suo ononimo conosciuto per caso sul tetto di una casa durante un tentativo di suicidio purtroppo fallito.
 
 
Line 43 ⟶ 41:
 
===Il Web 2.0===
Disgraziatamente alcuni capoccia delle aziende informatiche ebbero l'idea, apparentemente astuta e positiva, di dare a chiunque la possibilitàpossibilit&amp;agrave; di modificare le pagine web. Nacquero cosìcos&amp;igrave; cose come [[wikipedia]], [[youtube]], i sopracitati [[blog]] e, fiore in mezzo al letame, la gloriosa [[Nonciclopedia]], ultima portatrice di saggezza in un mondo ormai allo sfascio.
Tuttavia la plebe e molti leader mondiali non si resero subito conto della decadenza totale e irreversibile in cui versava la rete, a parte un uomo, Hari Seldon, che propose a [[Bill Gates]] di radunare i migliori geniacci del mondo, la cosiddetta '''Terza Fondazione''' in un solo dominio <small>(wikia.com)</small> dal quale usciranno durante la crisi mettendo tutto a posto.
 
===Il Web 3.0===
Il 19 gennaio 2038, alle ore 3:14 e 7 secondi, la quantitàquantit&amp;agrave; di commenti insulsi ai blog, e di video inutili su youtube che appesantiscono le comunicazioni saràsar&amp;agrave; cosìcos&amp;igrave; grande da far collassare completamente la rete. Allora la Terza Fondazione attueràattuer&amp;agrave; il suo piano:
 
# Esplosione degli ordigni piazzati in precedenza nei server di youtube e myspace.
# Istituzione del formato HTMLS (HTML Sucks).
# Diffusione di nuovi browser che si rifiutano di mostrare contenuto non autorizzato dalla terza Fondazione
# Eliminazione del 75% degli apparecchi telefonici e dei pc in grado di connettersi a Internet, con lo slogan '''''un computer per palazzo è&amp;egrave; sufficiente'''''.
 
 
0

contributi