HTML: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
 
L''''<b>HTML'''</b> (pronuncia ''accatiemmelle'') &amp;egrave; lo strumento con cui le pi&amp;ugrave; incredibili boiate possono essere digitalizzate e rese fruibili su [[Internet]], in una forma comprensibile anche ai computer.
Nessuno in realt&amp;agrave; sa come si scriva esattamente un pezzo di codice in HTML, e infatti ogni browser lo interpreta in maniera [[cazzo di cane|personale]].
 
Riga 35:
Per farlo in pieno stile nerd, per&amp;ograve;, era sentita l'esigenza di usare un linguaggio strano ma con effetti grafici gradevoli per categorizzare e gestire le risorse sempre crescenti.
<br /> &lt;br />
Fu così che il signor '''<b>Giulio Html'''</b> ide&amp;ograve; l'html, a cui diede quel nome bizzarro in onore di '''<b>Giulio Html'''</b>, un suo omonimo conosciuto per caso sul tetto di una casa durante un tentativo di suicidio purtroppo fallito.
 
 
=== Il Web 1.0 ===
All'inizio, come specificato sopra, i siti web erano '''<b>statici'''</b>, ossia non potevano essere modificati in alcun modo se non dall'autore stesso, che per farlo doveva saperci fare almeno un poco. I pi&amp;ugrave; fighi usavano l'html scrivendolo direttamente, altri si facevano aiutare da degli editor, ma comunque un briciolo di nerdismo era richiesto.
La gente dunque navigava su internet, scaricava pornazzi, leggeva cagate da nerd e tutti vivevano felici e contenti. Finch&amp;eacute;&amp;hellip;
 
Riga 46:
{{Cit|La [[Coop]] sei tu|Questo è web 2.0!}}
Disgraziatamente alcuni capoccia delle aziende informatiche ebbero l'idea, apparentemente astuta e positiva, di dare a chiunque la possibilità di modificare le pagine Web. Nacquero così cose come [[Wikipedia]], [[YouTube]], i sopracitati [[blog]] e, fiore in mezzo al letame, la gloriosa [[Nonciclopedia]], ultima portatrice di saggezza in un mondo ormai allo sfascio.
Tuttavia la plebe e molti leader mondiali non si resero subito conto della decadenza totale e irreversibile in cui versava la rete, a parte un uomo, [[Hari Seldon]], che propose a [[Bill Gates]] di radunare i migliori geniacci del mondo, la cosiddetta '''<b>Terza Fondazione'''</b>, in un solo dominio <small>(wikia.com)</small> dal quale usciranno durante la crisi mettendo tutto a posto.
 
===Il Web 3.0===
Riga 54:
# Istituzione del formato HTMLS (HTML Sucks).
# Diffusione di nuovi browser che si rifiutano di mostrare contenuto non autorizzato dalla Terza Fondazione
# Eliminazione del 75% degli apparecchi telefonici e dei pc in grado di connettersi a Internet, con lo slogan '''''<b><i>un computer per palazzo &amp;egrave; sufficiente'''''</i></b>.
 
 
Utente anonimo