Guerra del Vietnam: differenze tra le versioni

Riga 42:
===Fase 2 (Gita al Belpaese)===
[[File:Guerra puffi.jpg|thumb|200px|La guerra non ha risparmiato neanche [[Puffolandia]].]]
Ormai privati quasi totalmente della loro umanità, i soldati arrivarono in Vietnam aspettandosi una guerra violenta e brutale; invece la maggior parte si trovò stanziata in luride città traboccanti di [[alcool]], malattie infettive “ufficialmente” debellate, alcool, prostitute a bassissimo costo, Pippo Baudo, alcool, programmi radio a base di rock e [[umorismo]] da [[Nonciclopedia]], [[gioco d’azzardo]] e, ultimo ma non meno importante: fiumi di alcool. In pratica un [[rave party]] con un po' più di armi del consueto.<br />Purtroppo il Dio vietnamita [[Ho Chi Minh]], detto "Er Mignotta", vietava al suo popolo [[comunista]] simili passatempi, e questi, incazzati a morte con gli americani, decisero di attaccare per il puro gusto di non farli divertire. Questo attacco su vasta scala sarà ricordato in futuro come l’offensiva delle [[Tette]], in quanto partì tutto dai quartieri a luci rosse delle più grandi città, e poi a nessuno veniva in mente di sparare a delle strafighe in topless. I Marines, però, non si aspettavano un attacco, e furono in molti a disubbidire al primo ordine del Sergente Hartman. Questi piccoli [[stronzi]] insubordinati vennero provvisoriamente puniti con la visione obbligatoria di tutti i film con [[John Wayne]]. Coloro che invece riuscirono a non lasciarci le penne organizzarono un forte [[resistenza]] che respinse l’offensiva tettonica dei comunisti. Questo assalto fece capire all’esercito americano che era ora di lasciare la [[pistola]] e prendere il [[mitra]].
 
===Fase 3 (Alcool, [[napalm]] e pallottole)===
Utente anonimo