Guerra del Vietnam: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: aggiunta wikilink portavoce)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3:
{{Conflitto
|nome del conflitto = Guerra del Viet-Fottuto-Nam
|immagine = [[ImmagineFile: Tropic_Thunder.jpg|260px]]
|inizio = Millenovecentosessantaquindici
|fine = Tardi
Riga 9:
|esito = {{censura|Hanno vinto i comunisti}}
|casus = Pesce d'Aprile frainteso
|schieramento1 = Americani [[ImmagineFile:Bandiera_USA.gif|22px]]
|schieramento2 = Comunisti [[ImmagineFile:Bandiera Vietnam.png|22px]]
|comandante1 = Quattro presidenti e mezzo + [[Sergente Maggiore Hartman]]
|comandante2 = Nessuno lo sa o a nessuno è mai importato
Riga 23:
{{wikipedia}}
==<center>'''La Guerra'''</center>==
[[ImmagineFile: Platoon.jpg|left|thumb|240 px|“In Vietnam [[culo|me lo sono fatto così]]!!”]]
===Premessa===
Tutto è cominciato quando i [[Francia|francesi]] furono allontanati dal paese nel 1954, in seguito ad una rivolta scatenata dai [[Vietcong]] perché non riuscivano a mandare giù la tassa sulle [[prostitute]], principale fonte di lucro dopo il riso, già tassato 13 anni prima. La rivolta è stata aspra e dura ma alla fine si ebbe la supremazia degli indigeni. Il paese finì diviso in due parti, una a Nord, abitata dai [[comunisti]] e una a Sud, dagli [[uomo|esseri umani]]. Quelli al Sud, come quasi tutte le persone con un briciolo di buonsenso, decisero di allearsi con gli americani. Mossa azzeccata, infatti dopo manco 10 anni, i nordisti ebbero il sospetto che un paese diviso in due fosse di cattivo gusto sulla cartina geogra[[fica]], e decisero di attaccarli a tradimento. [[a nessuno importa|Ciò ebbe vasta eco sull’opinione pubblica di tutto il mondo]], ma solo gli statunitensi ebbero la grande idea di reagire, mandando un casino di truppe [[inutili]] e dichiarando guerra ad uno stato che a malapena aveva l’acqua corrente.
Riga 35:
 
Alla fine, per chi ci arrivava, avveniva un cambiamento simile a questo
[[ImmagineFile: Toniocartonio.jpg |left|thumb| Prima…]] [[ImmagineFile: Soldato_con_mitragliatrice.jpg|right|thumb|… e dopo.]]
 
===Fase 2 (Gita al Belpaese)===
[[ImmagineFile:Guerra puffi.jpg|thumb|200px|La guerra non ha risparmiato neanche [[Puffolandia]].]]
Ormai privati quasi totalmente della loro umanità, i soldati arrivavano in Vietnam aspettandosi una guerra violenta e brutale; invece la maggior parte si trovò stanziata in luride città traboccanti di [[alcool]], malattie infettive “ufficialmente” debellate, alcool, prostitute a [[Banconota da 0 euro|bassissimo costo]], alcool, programmi radio a base di rock e [[umorismo]] da [[Nonciclopedia]], [[Roulette russa|gioco d’azzardo legalizzato]], e ultimo ma non meno importante: fiumi di alcool. Ora, diciamoci la verità, se questa era una guerra allora valeva la pena di arruolarsi per un rave party non-stop. Purtroppo il [[Ho Chi Minh|Dio vietnamita]] vietava al suo popolo [[comunista|rosso]] simili passatempi, e questi, incazzati a morte con gli americani, decisero di attaccare per il puro gusto di non farli divertire. Questo attacco su vasta scala sarà ricordato in futuro come l’offensiva delle [[Tette]], in quanto partì tutto dai quartieri [[porno|a luci rosse]] delle più grandi città, e poi a nessuno veniva in mente di sparare a delle strafighe in topless. I Marines, però, non si aspettavano un attacco, e furono in molti a disubbidire al primo ordine del Sergente Hartman. Questi piccoli [[stronzi]] insubordinati vennero provvisoriamente puniti con un monologo di 13 ore e 27 minuti di [[Luca Giurato]] sull’importanza del congiuntivo nella lingua [[Italia|itagliana]]. Coloro che invece riuscirono a non lasciarci le penne organizzarono un forte resistenza che respinse l’offensiva tettonica dei comunisti. Questo assalto fece capire all’esercito americano che era ora di lasciare la [[pene|pistola]] e prendere il mitra.
 
===Fase 3 (Alcool, [[napalm]] e pallottole)===
[[ImmagineFile: Napalm.jpg|left|thumb|240px| E ricordate bambini: non [[palle|fatele mai girare]] agli americani o…]]
Promosso a capo dell’esercito americano, il Generale Sergente Maggiore Hartman diede subito il via ad una massiccia manovra da lui chiamata Operazione [[Palla di Lardo]]. Il piano era semplice: mentre parte delle forze armate avrebbe tenuto occupato il nemico lungo il fronte, l’altra parte lo avrebbe aggirato e [[doppio senso| preso da dietro]] finché, testuali parole di Hartman, [[doppio senso| “Non gli fossero venuti i calli al buco del culo”]]. Il piano inizialmente funzionò, se non fosse stato per il fatto che i Vietcong si muovevano nella giungla come nel cortile di casa propria, invece gli americani avevano qualche problemino anche solo a vedersi le punte delle scarpe. Fortunatamente avevano dalla loro parte il [[Dottor Manhattan]], che usò i suoi super-poteri per friggere in buona parte l’esercito nemico, ma sul più bello fu citato in giudizio da Dio per violazione del [[copyright]]. La causa proseguì per diversi anni, e visto che il processo venne tenuto in Texas, non solo Dio la spuntò con un risarcimento di 50 milioni di [[dollari]] in [[banconota da 99,99 €]], ma a Manhattan toccò pure la sedia elettrica senza possibilità di appello.
Fallito il piano di usare Manhattan per vincere a tavolino la guerra, i governi dei due paesi decisero di risolvere la situazione con un torneo a [[PES]], ma si arrivò ad un nulla di fatto, essendo sia la squadra statunitense che quella vietnamita composta da scarsoni mai visti. Fu inoltre l’unica volta che un mondiale di [[calcio]] venne vinto dal [[Giappone]]. Come tutti sanno fallirono il tentativo di vincere quello vero nel [[Holly e Benji|2002 contro la Turchia]], in finale.
 
Alla fine Hartman mise a punto un nuovo progetto per piegare la resistenza nemica: un’arma talmente letale che i vietnamiti avrebbero impiegato almeno sette anni per capire come funzionava. Si trattava d'un oggetto da usare insieme agli aeroplani, che avrebbe stroncato ogni tentativo di opposizione: il [[napalm]].
[[ImmagineFile: Terra_bruciata.png|right|thumb|La medaglia ottenuta dal Generale S. M. Hartman per aver fatto “terra bruciata” del Vietnam]]
Dopo aver dato fuoco a circa mezzo Vietnam, guadagnandosi il trofeo [[Call of Duty 5: World at War|Terra Bruciata]], fece avanzare l’esercito con l’obiettivo preciso di tagliare i rifornimenti nemici di riso, in quanto era l’unica cosa che la loro [[comunismo|religione]] permettesse di mangiare, a parte la carne di [[Topolino|topo]]. Completato con successo l’obiettivo, la vittoria sembrava molto vicina, ma i Vietcong si dimostrarono furbi ancora una volta, chiedendo aiuto alle massime autorità rosse nel mondo: [[Fidel Castro|Il Buono]], [[Mao Tse-Tung|Il Brutto]], [[Stalin|Il Cattivo]] e [[Romano Prodi|Il Mortadella]]. Il primo, il terzo e il quarto non fecero nulla (uno era morto, l’altro era ancora uno [[Bimbominkia|senza ideologie politiche]] e l’ultimo aveva i suoi problemi in [[Cuba|patria]]), così l’unico ad agire fu Mao, [[Bastardo|che mandò pochi rinforzi, pochi carri armati, pochi viveri, ma molte speranze]].
 
Riga 64:
*Apocalypse Before;
*[[La Pantera Rosa]] si arruola;
[[ImmagineFile: Questo_è_il_Vietnam,_Charlie_Brown.jpg|right|thumb|200px|Locandina originale di “Questo è il Vietnam, Charlie Brown”]]
*Questo è il Vietnam, [[Charlie Brown]] (''10 premi Oscar Luigi Scalfaro'');
*[[Nato il quattro Luglio]] (''2 premi Oscar Luigi Scalfaro'');
Riga 91:
==Curiosità==
{{curiosità}}
[[ImmagineFile: PALLADILARDO!.JPG|right|thumb|150px|Cosa? Stai leggendo davvero le Curiosità? Brutto sacco di merda, subito 170 flessioni!]]
*Dopo la fine della guerra si suicidarono più reduci americani di quanti ne morirono effettivamente sul campo di battaglia;
*Pare che se Ford l’avesse saputo, li avrebbe fatti restare in Vietnam;
0

contributi