Guerra del Peloponneso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
{{quote|Probabilmente non si muovono perché non riconoscono il padrone.|Generale spartano alle prese con una [[trireme]]}}
[[File:Muro di Berlino1.jpg|thumb|300px|Gli Spartani assediano le ''Lunghe Mura''.]]
Ma gli Ateniesi non si danno per vinti e, nonostante la situazione già precaria, decidono di peggiorare ulteriormente le cose. I comandanti della flotta ateniese furono accusati di non essere froci abbastanza e di aver combattuto in maniera troppo maschia, tanto da poter essere confusi con gli avversari spartani. Per l'opinione pubblica ateniese era troppo, e sei dei dieci comandanti furono giustiziati mentre i rimanenti furono condannati ai lavori forzati come pedicuristi. L'intervento persiano fu però pagato a caro prezzo: il re [[Dario II]] (pron. ''Dario ii'') pretese l'egemonia su tutte le poleis greche dell'[[Asia Minore]], che si ritrovarono di colpo piene di persiani, venditori di tappeti persiani e di [[Pakistano che quando piove tenta di venderti un ombrello|pakistani che quando piove tentano di venderti un ombrello]]. In un attimo fu così reso vano tutto ciò che era stato ottenuto con sangue e sudore grazie alle [[guerre persiane]]: ossia essere assoggettati ad Atene o Sparta anziché dai Persiani.