Guerra del Peloponneso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Nel 477 pochi anni dopo il trionfo delle [[guerre persiane]] [[Atene]] approfittando del momento di celebrità, aveva creato assieme ad altre poleis di mare la ''Lega delio-attica'' con sede a Delo. Intanto Temistocle, l'eroe di Salamina, era stato ostracizzato per avere indossato i sandali con i calzini e si era dovuto rifugiare <ref>Ironia della sorte</ref> alla corte persiana lavorando part-time come spazzino.
 
Nel 464 Sparta fu colpita da un violentissimo [[terremoto]] e Gli Iloti della Messenia, da sempre assoggettati alle angherie di Sparta, ne approfittarono per ribellarsi.
[[Sparta]] era dunque in una situazione talmente disperata da spingersi addirittura a chiedere aiuto ad [[Atene]]. Gli Ateniesi, inizialmente riluttanti, furono convinti ad intervenire militarmente dlle lusinghe del brillante uomo politico Cimone che vedeva nella situazione un'ottima occasione per sfoggiare le nuove armature di [[Dolce e Gabbana]] d'ordinanza per le truppe Ateniesi; fu così inviato un piccolo contingente militare. Sul fronte però, i soldati Ateniesi si rivelarono utili come una forchetta per mangiare il brodo, inoltre pare che essi si intrattenessero di nascosto con gli Iloti per scambiare gli ultimi numeri di [[Vogue]]. Gli Spartani esasperati rimandarono i soldati a casa rassegnandosi all'idea che l'unica cosa utile fatta dagli Ateniesi in quell'occasione era stata cambiare le tendine del bagno. Naturalmente il gesto fu interpretato dagli Ateniesi come un'offesa mortale <ref>Nonché l'ennesima conferma dell'omofobia degli Spartani</ref> e porto alla definitiva rottura dell'alleanza fra le due città.
0

contributi