Gualtiero Marchesi: differenze tra le versioni

Riga 12:
 
== Gli inizi ==
[[File:baby cuoco.jpg|rightleft|thumb|252px|Il piccolo Gualtiero, privo di pannolino, insaporisce la polenta prima di essere servita nel ristorante del padre.]]
Nasce a [[Milano]] il [[19 marzo]] [[1930]] da una famiglia di ristoratori pavesi, più precisamente di San Zenone Po. Il [[padre]] aveva lasciato il [[pene|biscotto]] nel [[vagina|forno]] della [[mamma|madre]] per troppo tempo, questa piccola disattenzione regalò al [[mondo]] il piccolo Gualtiero. Durante il [[battesimo]], Don Palmiro (parroco della Chiesa di S.M.Abbuffata a [[Milano]]) servì l'[[ostia]] con una glassa ai mirtilli, accompagnata da uno Château Lafite Rothschild del [[1926]]. <br />
Grazie ai genitori scopre subito l'[[amore]] per la cucina e loro, grazie ai [[Carabinieri]], scoprono presto l'effetto di una denuncia per tentato avvelenamento. Scampato il [[processo farsa|processo]], dopo aver risarcito il malcapitato cliente, il [[padre]] decide che è meglio allontanare dai fornelli Gualtiero, almeno finché non abbia [[Manuali:Cucinare una frittura|acquisito le necessarie basi]]. <br />
461

contributi