Gualtiero Marchesi: differenze tra le versioni

Riga 47:
 
== Menu di pesce Marchesi ==
[[File:menu di pesce.jpg|right|thumb|282px352px|Menu di pesce "Marchesi", servito al [[matrimonio]] di [[mio cugino]] con la settima [[moglie]].]]
Questo celeberrimo menu era stato proposto da Gualtiero il 7 dicembre [[2011]], l'occasione era la celebrazione di [[Sant'Ambrogio]] al [[Teatro]] alla Scala, dove la sera andava in scena il [[puttaniere|Don Giovanni]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e in pomeridiana il [[Don Lurio]] di [[Dan Peterson]]. <br />
[[Mio cugino]], che quando si tratta di [[matrimonio|sposarsi]] non bada a spese, ha incaricato un suo amico [[cuoco]] (che cucina presso il 1° Reggimento Trasmissioni della Caserma "Santa Barbara" di [[Milano]]), di copiare il menu di Marchesi. <br />
Riga 60:
# Seppia '''"[[Zio Paperone]]"'''. La particolare doratura è realizzata con un [[energia nucleare|bombardamento di isotopi]] Iodio-131, che conferiscono anche croccantezza e il tipico sapore di [[ospedale]]. Il nero è ovviamente inchiostro, però tassativamente Pelikan;
Al termine del pranzo di [[matrimonio|nozze]], gli invitati presero d'assalto le cucine armati di coltelli e forchette. Dopo aver torturato il [[cuoco]] per due ore, si fecero consegnare le chiavi della dispensa e si cucinarono 30 kg di salcicce e una mezza [[quintalata]] di fagioli.
[[Mio cugino]] scampò all'ira dei commensali con un abile stratagemma, si rotolò nudo nella farina e si finse un [[putto]] della fontana del [[ristorante]] per due giorni.
 
== Ricetta per tutti ==
461

contributi