Governo tecnico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|Dunque posso farne parte anch'io?|Odontotecnico su governo tecnico.}}
{{Cit2|E Supergiovane dà [[fuoco]] a uno [[spinello]], col quale affumica il Governo che all'istante passa all'uso di [[eroina]] e muore pieno di [[overdose]]!|[[Elio e le Storie Tese]] liquidano la questione con eccessiva faciloneria.}}
[[File:Mario Monti in La Leggenda dei tecnici straordinari..jpg|thumb|200px|right|Il film in uscita nelle sale italiane per dare memoria ai posteri del più famoso governo tecnico "lacrime e sangue".]]
 
'''Governo tecnico''' è una tipica espressione dello [[slang]] politichese italiano e può essere spiegato con la perifrasi: {{Quote2|''Occhèi, ragazzi, stop! Noi abbiamo cazzeggiato abbastanza: è giunto il momento di lasciare il lavoro sporco ad altri''.}} Ad intervalli regolari, esso fa capolino nella storia politica d'[[Italia]], pochi istanti prima di una irreversibile [[bancarotta]] nazionale, oppure quando la coalizione di maggioranza si è irrimediabilmente sgretolata a causa di pettegolezzi, microspie o [[fumetto erotico|corna vissute]], provocando la paralisi totale dei settori trainanti dello Stato. Intendiamoci, non è che rimetta le cose a posto, ma ha lo stesso effetto di una cura palliativa, che ritarda l'ineluttabile e che, almeno in teoria, dovrebbe migliorare la qualità della vita. Non è affatto così, per il motivo che ogni governo tecnico esaurisce il suo mandato ai primi timidi segnali di ripresa economica, occupazionale e sociale, lasciando il posto ai soliti mestieranti della politica, che [[peraltro]] non si allontanano mai veramente dagli scranni del potere. Occorre circa un [[ventennio]] perché si verifichino nuovamente le condizioni per dar vita ad un altro governo tecnico.