Gorillaz: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
*'''Gorillaz''': che fantasia eh?
*'''Demon Gays''': opera lirica che cerca di far luce sulle ingiustizie che i diavoli [[gay|diversamente maschi]] subiscono all'inferno.
*'''Plastic Bitch''': un'acozzaglia di suoni indefinibile; al posto della batteria sembrano aver usato una lavastoviglie, trama glila specialcosa guestpiù abbiamobella "Piccoloè Drago"il efatto che in questo album cantano solo "Snoooopartisti", doggggper modo di dire, esterni alla band!". GliQuindi unicitra branigli chespecial siguest possonotroveremo recuperare[[Bruce sonoWillis]], "white[[Snoop flak"Dog]], con[[Spitty Cash|Rappers inutili]], un'ambigua orchestra corosinfonica di sfigati[[Fanculo|non (gay)so libanesidove]], eLou "superazzReed jellyshed un flick"Piccolo molto deprimenteDrago".
 
I singoli più accettabili estratti da questi albumdischi sono '''Feel Good Inc.:''' (demonDemon gaysGays): canzone che narra di quanto sia bello lavorare nelle accoglienti fabbriche russe {{Censura|l'ho detto l'ho detto ora puoi smettere di puntarmi addosso quel kalashnikov per favore?}}
e '''Clint Eastwood''' (gorillazGorillaz): dedicato all'omonimo porno attore presente in innumerevoli video della band.
 
Per quanto riguarda l'album ''Plastic Bitch'' i singoli estratti sono '''Stylo''' (nel cui video compare nientepopodimenoche [[Bruce Willis]]), '''Superfast Jellyfish (!?)''' (''medusa super-veloce'') e per finire '''A Melancholy Bill''' (storia di un conto salato).
 
==Curiosità==
0

contributi