Go (gioco): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
[[File:Goban 1x1.jpg|left|thumb|250px|Ai principianti è spesso consigliato iniziare a giocare con goban di dimensioni minori di quelle normali. Questo dovrebbe essere adatto all'italiano medio.]]
 
Altre fonti dicono che il creatore sia, in realtà, l'altrettanto leggendario WilChin WonKan, il bis-bis-bis-nonno cinese del cacaotico [[Willy Wonka]], in quanto sperava che creando un gioco che necessitasse di un elevato numero di pedine colorate sarebbe finalmente riuscito a piazzare sul mercato orientale le sue partite invendute di [[confetto al travertino|confetti al travertino]].
 
In ogni caso, secondo [[l'autore di questo articolo]], la prima partita a go risale al lontano lontano 6.000 a.C., in una sperduta pianura della Cina Centrale. A quel tempo, vi erano due [[pastore|pastori]] di pecore perennemente in conflitto tra di loro. Un giorno, i due iniziarono a discutere su a chi appartenesse una zolla di terreno erboso di forma quadrata (precisamente di 19 metri per 19); quella che all'inizio era una discussione civile degenerò in una rissa violenta piena di [[bestemmia|insulti]] da parte di entrambi. Ad un certo punto però, uno dei due pastori prese una gran pietra sferica di colore nero e la collocò sul punto centrale di terreno erboso<ref>l'attuale Tengen del Goban odierno</ref> a mo' di confine urlando:
Riga 34:
L'altro pastore, offeso oltre ogni limite, rispose collocando a sua volta un pietrone sferico di colore bianco accanto a quello nero.<ref>un approccio troppo diretto, secondo gli ultimi studi tattici sul go</ref> Iniziò, così, una lunga e faticosa lotta a base di pietroni da un quintale e mezzo collocati al fine di circondare il territorio che spettava a loro nonché la rimozione dei pietroni avversari dal proprio, creando così le regole base di quello che è uno dei giochi da tavolo orientale più diffuso nel mondo.<ref>figuriamoci gli altri</ref>
 
La leggenda vuole che questa prima storica partita si concluse in parità, in quanto, non esistendo la regola del ''ko'',<ref>nel caso tu non sappia cosa sia, dai una occhiata [http://it.wikipedia.org/wiki/Go_(gioco)#Regole_di_base qui]</ref> i due contadini creparono entrambi di [[ernia|ernia bilaterale]] dopo aver ripetuto una un'ottantina di volte la stessa mossa di cattura.
 
== Svolgimento tipico di una partita ==
1 405

contributi