Gli antichi: differenze tra le versioni

Riga 54:
Da epoca immemore gli antichi sono stati invocati per lanciare maledizioni e rompere le palle al prossimo. Quando gli Antichi si scatenano fanno cadere al malcapitato gli occhi, il cervello e la lingua<ref>Gli occhi e il cervello potevo anche sopportarlo, ma la lingua proprio no! La lingua mi serve per leccare!!</ref>, spingendosi nei casi più estremi a far cadere le orecchie, lo prova il famoso dialogo:
 
[[immagine:papa_galanti.jpg|right|thumb|Durante il medioevo i papi invocavano gli antichi per bruciare gli eretici.]]
 
{{dialogo|[[Anna Moroni]]|Pronto?|[[Anna Maria Galanti]]|Benvenuta.|[[Anna Moroni]]|'''Pronto??'''|[[Anna Maria Galanti]]|Benvenuta signora.|[[Anna Moroni]]|'''Pronto?!'''|[[Anna Maria Galanti]]|La sento lontana!|}}
 
'''Colui che possiede il potere degli antichi li comanda'''. Per punire coloro che osano sfidare il sacro è essenziale essere in grado di '''visualizzare''' la vittima: questo è possibile se la si ha già vista di persona, ma anche memorizzandone semplicemente la voce. Una volta visualizzato il soggetto si può ordinare agli antichi di punirlo facendolo sprofondare nell'abbisso.
 
 
 
==Persone condannate all'abbisso==