Giustizia: differenze tra le versioni

(la legge è ambigua per tutti)
Riga 4:
== Storia ==
[[File:Santi Licheri primo piano.jpg|thumb|Il più noto e autorevole tra i giudici italiani.]]
La giustizia nacque tra la [[notte dei tempi]] e il [[giorno]] del [[caffè]]. In origine vi giocavano i cavernicoli: quando [[qualcuno]] schiacciava un insetto per sbaglio o rubava [[Sasso|sassi]] lo si metteva sotto processo. Nel regno di [[Persia]] divenne il passatempo preferito dei Re, che adoravano giocarci con l'intero popolo. Nell'[[impero romano]] non cambiava poco la faccenda, però a quei tempi furono introdotte delle probabilità chiamate avvocati che potevano far vincere il processo anche alla più grande merda dell'umanità. Nel Medioevo parteciparono al gioco anche i [[preti]] che attraverso il secondo capitolo della serie ''Giustizia 2: l'[[Inquisizione]]'' si divertirono molto e mangiarono polli arrosti. Durante la Seconda Guerra Mondiale [[Hitler]] rese il gioco alla portata di tutti e più veloce e rapido. Grazie a questa riforma nacque la terza parte del gioco, ''Giustizia 3: l'[[Olocausto]]'' a cui può partecipare qualsiasi essere con il pollice opponibile che sappia maneggiare una baionetta. Nel Dopoguerra, dato che tutti i paesi avevano emanato le [[Costituzioni]], il gioco fu reso più complicato
 
dall'introduzione di leggi scritte ed uguali per tutti, ma ambigue al punto tale da poter al contempo vietare una cosa ''ovvero'' renderla obbligatoria - a seconda dell'interpretazione di lettura, intonazione di voce, colore dei calzini dell'imputato, e necessità del caso. Così nacque la quarta e ultima serie del gioco, ''Giustizia 4: le Tangenti''. Ormai il gioco è diventato così complicato che è diventato bruttissimo giocarci. Il gioco, ora, dura 66 anni+6 perciò alle probabilità è stato dato un nuovo nome: avvocati del diavolo.
Nel Medioevo parteciparono al gioco anche i [[preti]] che attraverso il secondo capitolo della serie ''Giustizia 2: l'[[Inquisizione]]'' si divertirono molto e mangiarono polli arrosti. Durante la Seconda Guerra Mondiale [[Hitler]] rese il gioco alla portata di tutti e più veloce e rapido.
 
Grazie a questa riforma nacque la terza parte del gioco, ''Giustizia 3: l'[[Olocausto]]'' a cui può partecipare qualsiasi essere con il pollice opponibile che sappia maneggiare una baionetta.
 
Nel Dopoguerra, dato che tutti i paesi avevano emanato le [[Costituzioni]], il gioco fu reso più complicato dall'introduzione di leggi scritte ed uguali per tutti, ma ambigue al punto tale da poter al contempo vietare una cosa ''ovvero'' renderla obbligatoria - a seconda dell'interpretazione di lettura, intonazione di voce, colore dei calzini dell'imputato, e necessità del caso.; Cosìper nacqueraggiungere laquesto quartaimportante erisultato ultimabastò seriesmettere deldi gioco,chiedere ''Giustiziae 4:di tenere in considerazione le Tangenti''.intenzioni Ormaidel [[Dio|Legislatore]], il giocoquale è1 diventatomillisecondo cosìdopo complicatoaver chemesso èin diventatovigore bruttissimola giocarci.legge Ilda gioco,lui ora,stesso duraredatta 66necessita anni+6in perciòquesto allemodo probabilitàdel èparere statodella dato[[Mago unOtelma|Consulta]] nuovoper nome:sapere avvocaticosa delvuol diavolodire.
 
Così nacque la quarta e ultima serie del gioco, ''Giustizia 4: le Tangenti''.
 
Ormai il gioco è diventato così complicato che è diventato bruttissimo giocarci. Il gioco, ora, dura 66 anni+6 perciò alle probabilità è stato dato un nuovo nome: avvocati del diavolo.
 
== Diffusione ==
Utente anonimo