Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 93.147.7.254
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di 93.147.7.254)
Etichetta: Rollback
 
(81 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Beppe Vessicchio.jpg|thumb|Un'immagine di Verdi all'ultimo [[Festival di Sanremo]].]]
'''Giuseppe Verdi''' (per gli amici '''Bepy Green''') è un noto compositore, musicista e cantautore italiano, ma soprattutto un attore di [[soap opera]] e un politico di rinomata fama.
 
== Vita ==
Nato a Vinci nel 1452 in un pianoforte, già a 29 anni comincia a studiare musica alla facoltà di agraria. Resosi conto che c'era qualcosa che non andava decise di studiare la chitarra da autodidatta, ma poichèpoiché ai suoi tempi non era stata ancora inventata dovette ripiegare sul ''clavicembalo muto a percussione''.
La sua bravura nel campo della musica gli consentì di padroneggiare numerosi strumenti musicali, tra i quali ricordiamo:
[[ImmagineFile:PompinuPompino censurato.jpg|thumb|Un'allieva di Verdi impara a usare il piffero di traverso.]]
*l'arciliuto a percussione
*il piffero a pedale
*l'oboe traverso
*l'arciliuto a percussione
*il flicorno gay a tre voci
*la cornacchia a fiato
Riga 14:
*lo xilofono a molla
*la trombarpa
*il peto armonico
*il [[ruttofono]]
*il pianomorte
 
== Opere ==
[[ImmagineFile:COPERTINACamicie DVDverdi Lega Nord.gif|thumb|Un''Le camicie verdi'', un gruppo di funfan di Giuseppe Verdi.]]
Trasferitosi a [[Milano]], fu notato e assunto dal proprietario della [[Scala]] per le sue enormi capacità nel gestire il guardaroba. In quegli anni la Scala proponeva grandi artisti al suo pubblico, come [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Vivaldi]] e i [[R.E.M.]]. Una sera [[Gioacchino Rossini|Rossini]] non potèpoté presentarsi a causa di un arresto per guida in stato di ebbrezza, Verdi allora si offrì coraggiosamente di condurre l'orchestra e il proprietario, vistosi in cattive acque, decise di accettare. Il risultato fu un fiascosubisso totaledi pernacchie, ma successivamente Verdi fu assunto da un impresario di [[Broadway]] per comporre musical. Fu così che nacquero le opere più famose del genio italico, come l'indimenticabile "Montagne Verdi" (composta durante un soggiorno sulle Dolomiti con l'allora minorenne Marcella Bella) e l'opera da ballo "Salsa Verde" (composta ispirandosi a una contaminazione tra la tradizione sudamericana e quella più squisitamente piemontese).
 
=== Nabucco ===
Il Nabucco è la storia del re assiro Nabuccodonosor e delle battaglie con Tabaccosonodor e Vafammoc'asoredor. Di quest'opera fa parte la famosissima aria ''Va pensiero'', in cui il protagonista, sfidato a un torneo di [[sudoku]], sorseggia una [[Red Bull]] e sconfigge i nemici al suono di queste parole:
 
''Va', pensiero, sull'ali dopate''
 
===Traviata La traviata ===
Storia di una malata terminale che riesce a guarire grazie all'intervento di Verdi stesso, ma giusto il tempo di farsi una cantata. Durante una festa per la sua guarigione dall'[[AIDS]] che somiglia curiosamente a una puntata di [[Uomini e Donne]], Violetta riceve le attenzioni di Alfredo, un morto di fame che le confida che da mesi si ammazza di seghe per lei. Il Verdi ci risparmia le tediose fasi di corteggiamento su [[Facebook]] e le fotine porche, facendoci saltare direttamente al momento in cui Alfredo si è ormai piazzato nella villa di Violetta come mantenuto ufficiale, non essendo buono manco a pelare le patate. Al che arriva il padre spilorcio di Alfredo che la mena con storie di figlie e generi di cui a nessuno frega nulla. Poi Brook lascia Richard che si era sposato con Tiffany, e Violetta muore. Fine.
{{Vedi anche|Traviata}}
Storia di una malata terminale di [[tubercolosi]] che riesce a guarire grazie all'intervento di Verdi stesso (era un pò megalomane).
 
=== [[Aida Yespica|Aida]] ===
[[Aida Yespica|Aida]] è una principessa [[Venezuela|venezuelana]]. Catturata e condotta in schiavitù in Italia dal perfido re Silvio, viene costretta a partecipare ad [[Bagaglino|umilianti spettacoli]] tenuti da comici di basso livello. Successivamente è trasferita in una [[Isola dei Famosi|sperduta isola]] lontano dalla civiltà. Qui conosce una noce di cocco che diventerà il suo [[DJ Francesco|fidanzato]], a sua volta combattuto nella scelta tra l'amore per Aida e giocare a [[nascondino]] coi granchi. L'opera termina con la visita di suo padre [[Hugo Chávez]] al re Silvio, il quale, per vantarsi di conoscere una bella gnocca, telefona Aida e passa il telefono all'ospite. Chávez, riconosciuta la figlia, se la fa rispedire nel suo paese dove terminerà la sua vita coronando il suo sogno: diventare [[suora]].
 
=== Altre opere ===
*Rigoletto: ispirato ai biscotti del [[Mulino Bianco]].
*[[Macbeth]]: opera copiata spudoratamente da [[William Shakespeare]], che infatti l'ha anche accusato di plagio.
*[[Attila]]: famoso soprattutto per l'impeccabile interpretrazioneinterpretazione dell'attore protagonista [[Diego Abatantuono]].
*Un giorno di regno: opera buffa che prende in giro [[Vittorio Emanuele di Savoia| gli antenati di questo signore qui]].
 
== W V.E.R.D.I. ==
[[ImmagineFile:Verdi.jpg|thumb|Una locandina di un concerto di Verdi.]]
Durante il [[risorgimento]] Verdi partecipò attivamente alla vita pubblica del suo tempo, fu infatti complice del tentativo di colpo di stato organizzato da [[Garibaldi]]: il suo compito era scrivere testi sovversivi, inseriti all'interno delle sue opere tramite messaggi subliminali che incitassero alla ribellione. Ricordiamo inoltre che l'acronimo W V.E.R.D.I. veniva utilizzato dai golpisti per riconoscersi tra loro e aveva il significato di:
 
W '''V'''ittorio '''E'''manuele '''R'''e '''D'''' '''I'''talia
 
Gli [[Austria|austriaci]] però, accortisi del gioco di parole, risposero con
W M.O.Z.A.R.T.
ossia
 
W '''M'''arkus '''O'''ttone '''Z'''uperar '''A'''mmazza '''R'''omaniibelli '''T'''rucidatiraditori
 
Successivamente lo slogan, divenuto oramai famoso, fu utilizzato un po' da chiunque per farsi pubblicità:
 
W '''V'''erdure '''E''' '''R'''ape '''Da''' '''I'''mmacolata
 
W '''V'''anessaalerio '''E'''gregia '''R'''eginaenato '''D'''ell'roghieri '''I'''nseminazionensuperabili
 
W '''V'''alerioanessa '''E'''simiogregia '''R'''icchioneegina '''D'''onaell' '''I'''l suo pisellongoio
 
== Curiosità ==
Purtroppo Giuseppe Verdi è morto.
 
== Voci correlate ==
*[[Risorgimento]]
*[[Aida Yespica|Aida]]
*[[Traviata]]
*[[Verdi]]
{{Risorgimento}}
{{Portali|Risorgimento|Musica}}
 
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Padani]]
[[Categoria:Colori]]
 
[[en:Giuseppe Verdi]]
[[fi:Giuseppe Verdi]]
[[pt:Giuseppe Verdi]]