Gita scolastica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Noooo non ioo!!! Moriremo tuttiii|[[professore|Professori]] quando si decide l'accompagnatore per la gita}}
{{scuola}}
{{Cit2|Noooo non ioo!!!Moriremo tuttiii|[[professore|Professori]] quando si decide l'accompagnatore per la gita}}
 
{{Cit2|Ragaaa chi lo porta il fumo??|[[Alunno]] quando si decide l'itinerario artistico da percorrere}}
Line 6 ⟶ 5:
{{Cit2|Si tromba, finalmente!|[[Chiunque]] durante il viaggio d'andata}}
{{Cit2|Non ho fatto un cazzo...|[[Chiunque]] durante il viaggio di ritorno}}
{{Cit2|Se facciamo un incidente muore solo il conducente! Se l'opera non la guardiamo noi contenti siamo!|[[Studente]] che non vuole andare a vedere l'opera}}
 
La '''gita scolastica''' o '''gita d'istruzione''' ma soprattutto '''gita di distruzione''' è, in assoluto, l’attività più attesa dagli studenti delle [[scuola|scuole]] di ogni ordine e grado. Parlando di superiori, poi, l’attesa raggiunge livelli parossistici. Mentre il primo giorno di scuola è caratterizzato dai riti del riambientamento: la caccia al banco più defilato; la personalizzazione dello stesso con affreschi e bassorilievi, talvolta di una certa bellezza; l’impostazione grafica del diario-agenda, prezioso strumento la cui compilazione impegnerà le migliori energie degli alunni/e nel corso dell’intero anno, dal secondo giorno il tormentone è sempre lo stesso: ''"Prof, lei ci porta in gita, vero?"'' Alla fatidica domanda solo i più esperti e cinici riescono a glissare, tutti gli altri, senza neanche cogliere gli oscuri e minacciosi presagi di quel ''"vero?"'', balbettano un assenso variamente condizionato, considerato però dagli alunni come giuramento firmato con il [[sangue]].
Riga 169:
*[[Nonbooks:Sopravvivere ad una notte in un campeggio scolastico]]
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note}}
 
Utente anonimo