Giovanni XXIII: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.6.192.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo
(Pagina sostituita con 'PAGINA ELIMINATA PER INSULTI GRAVI')
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.6.192.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo)
Riga 1:
{{stub|categoria=religione}}
PAGINA ELIMINATA PER INSULTI GRAVI
[[File:Giovanni XXIII.jpg|300px|right|thumb|Oh! Cosa ghe qua... il vin, il tachin! Varda te che g'ho 'na fam...]]
{{Cit2|Quando tornerete a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite loro: questa è la carezza del Papy. Troverete qualche lacrima da asciugare... tranquilli, le manette non le usiamo più.|Giovanni XXIII su come portare la religione fra i giovani}}
{{Cit2|Vedete, figliuoli, l'importanza della grammatica: in seminario ci chiesero di scrivere a Dio i nostri sogni, le nostre aspettative per il futuro, e che Dio, se glielo avessimo domandato con fede e forza nella preghiera, ci avrebbe esauditi. Per un accento mi andò in merda tutto...|Confessioni di Papa Roncalli}}
'''Giovanni IcsIcsiii''' (''Sotto il monte'', trovato da due escursionisti il [[25 novembre]] [[1881]] - salito al cielo dalla [[Città del Vaticano]] il [[3 giugno]] [[1963]], attualmente siede alla destra del Padre e di là verrà per giudicare i vivi e i morti), meglio conosciuto come Giovanni XXIII, è stato il 261° [[Papa|pontefice]] di [[Chiesa|Santa Romana Chiesa]]. Nato in una povera terra di contadini nel [[Bergamo|Bergamasco]], si aspettava di fare tutto nella vita fuorché il [[papa]]; ma il mondo dello spettacolo lo attendeva!
 
 
== Regressio vitae Ioannis Vicesimi Tertii==
[[File:Pollo.jpg|150px|thumb|right|Il Papa buono.]]
Quarto dei tredici figli di Marianna Mazzola, Giovanni Battista Roncalli e nipote di Ponzio Pilato dalla Val di Non, era un povero contadino in una terra di poveri contadini, ma con la fiamma della [[Fede]]! L'aiuto economico dello zio gli permise di frequentare il [[seminario]], dove, com'è comprensibile, imparò notevoli dottrine ''seminali''. Lo zio rinunciò a denari che poteva spendere in altro modo e al viaggio ad [[Amsterdam]], ma il giovane Angelo quali vantaggi ne trasse! Vinta brillantemente una borsa di studio, fu pronto a passare al grado superiore: lo arruolarono in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]] nel 1908, senza aspettarsi la vertiginosa ascesa che, di lì ad appena una sessantina d'anni, l'avrebbe portato alle vette del potere.
 
=== Primi passi in un mondo nuovo ===
Nel 1905 l'allora Monsignor Radini-Tedeschi, in cerca di giovani sacerdoti prestanti per occuparsi di contratti e bolle, notò lo sguardo afflitto del neo ordinato Angelo Roncalli, abbattuto e triste per la respinta ammissione al cast di [[Amici]]. Lo sguardo affranto traluceva luminosità assolutamente chic, e forse fu proprio questo che spinse il caro Monsignor Radini-Tedeschi a chiamarlo a sé:
{{dialogo|M. Radini Tedeschi|Ragazzo! Cosa c'è?|D. Roncalli|C'ho rabbia!|M. Radini Tedeschi|Ti va di mettere questa fottuta rabbia sotto contratto?}}
Il contratto stipulato ''con le regole ordinarie nelle forme giudiziarie'' diede subito buoni frutti: Giuanìn si distingueva per efficienza, competenza e dedizione <small>(anche se quando il monsignore non c'era depredava il frigorifero). </small>
 
{{Cronologia
|[[File:Stemma vaticano.jpg|50px]]<br />'''Papa'''<br />[[1958]] - [[2014]] circa
|'''[[Pio XII]]'''
|'''[[Paolo VI]]'''
}}
 
{{Uominidichiesa}}
{{Papi}}
{{Portali|Chiesa Cattolica}}
 
 
[[Categoria:papi]]
[[Categoria:Forze del Bene]]
 
[[fr:Jean XXIII]]
0

contributi