Giovanni Trapattoni: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 8:
 
 
'''Giovanni Trapattoni''' nasce, da padre e madre ignoti, a [[Vergate sul Membro|Vergate sul Membro]] il [[17 Marzo]] [[1939]]. Era venerdì.<ref>È vero, lo giuro.</ref> Dopo esperienze fallimentari in diversi settori (dalla danza classica all'arredamento di interni), per sbarcare il lunario, fu costretto a fingersi un [[Calciatore|calciatore]] e poi un allenatore.
 
== La carriera da calciatore ==
Dopo aver mosso i primi passi nei campi abusivi di periferia, esordì nel [[A.C. Milan|milan]] dando rapidamente mostra delle sue doti nel gioco {{citnec|brioso e spettacolare}} giocando come mediano arretrato. Trovandosi presto a disagio, in una posizione tanto avanzata, diventa prima terzino e poi difensore centrale. In quest'ultimo ruolo, Trapattoni, trova la sua dimensione ideale, dimostrandosi impenetrabile alle offensive di campioni del calibro di [[Marco Capparella|Capparella]] e [[Joaquin Larrivey|Larrivey]].
Divenuto un pilastro della squadra, approfitta per imparare il più possibile dal suo allenatore dell'epoca: [[Nereo Rocco]]. Gli esperti ritengono, che proprio grazie alla vicinanza con il mitico allenatore, Trapattoni abbia elaborato la sua teoria di gioco moderna e spregiudicata: il '''catenaccio'''.
 
==== Le vittore ====
[[Immagine:Coppadelnonno.jpg|right|thumb|100px|Il prestigioso trofeo ottenuto.]]
Nella sua militanza rossonerocerchiata, Trapattoni ha vinto:
Riga 23:
*3 premi ''L'Importante È Partecipare''
 
==== La nazionale ====
[[Immagine:Dentista con trapano.jpg|right|thumb|100px|L'autore del gol Coreano.]]
Tenuto in altissima considerazione dagli allenatori della sua epoca, è stato convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] per ben 17<ref>Che combinazione, come la data di nascita.</ref> volte.
Riga 29:
Inserito nella selezione che partecipò ai mondiali del '62, pur non scendendo mai in campo, grazie alla sola presenza, guido la squadra a una precoce eliminazione da parte della [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Corea]].
 
==== Gli ultimi anni ====
Dopo aver rubato stipendi nella capitale [[Padania|padana]] per più di un decennio, Trapattoni, decise che far finta di giocare era troppo faticoso e si trasferì nel Varese, dove riusci quasi a non vedere il campo per ben due anni.
 
== La carriera da allenatore ==
Come allenatore si è distinto sia in patria che all'estero, annoiando gli spettatori di mezzo mondo.
 
==== Il lavoro in patria ====
I primi anni da allenatore furono segnati da una dura gavetta, alla guida di squadre scarsamente competitive quali: [[AC Milan|Milan]], [[Inter]] e [[Juventus|Rubentus]]. Ciononostante, grazie al gioco innovativo e brioso che lo contraddistingue conquisterà numerosi traguardi di prestigio: oltre a numerosi scudetti, vince il '''Campionato Mondiale di Tressette a Perdere''' e ben tre premi come allenatore più folkloristico d'Europa.
 
Svariati anni più tardi, Trapattoni allenerà anche il [[Cagliari]] (che compie grazie a lui la transizione da squadra da UEFA a squadra da retrocessione) e [[Fiorentina]], perdendo in tutte le competizioni a cui prende parte.
 
==== L'esperienza all'estero ====
Noto ormai in tutto il continente, Trapattoni viene richiesto da ogni parte, approndando, nel 1994, in [[Germania|Crukkia]], alla guida del Bayern di Monaco, che guiderà ad alcuni successi e a molte magre figure.
 
Riga 50:
Dopo essersi dimesso dal Bayern farà (ahinoi) ritorno in Italia a Firenze.
 
==== La nazionale ====
[[Immagine:KKluxKlan.jpg|right|thumb|250px|I tifosi cercano Trapattoni dopo l'Europeo.]]
 
Dopo l'esperienza toscana, in virtù dei [[Raccomandazione|meriti acquisiti]], Trapattoni, ricevette l'incarico di selezionatore della nazionale italica, che guiderà ai Mondiali del 2002 e agli Europei del 2004, con scarsi risultati in entrambe le competizioni.
 
In Coppa del Mondo, la squadra azzurra, riesce a superare i gironi grazie a un [[Culo|sapiente calcolo tattico]], approdando, con qualche difficoltà, alla fase ada eliminazione diretta. Nonostante un accoppiamento sullo carta facile, la formazione italica, verrà però brutalmente eliminata al golden gol dalla [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea]]<ref>Sbaglio o c'è una costante in tutto questo.</ref>.
 
A questo punto, tifosi ed esperti, si aspettavano un rapido esonero con relativo calcio in culo. La federazione decide invece di confermargli la fiducia, con grande detrimento degli appassionati, già prefiguranti ulteriori figuracce in arrivo.
Riga 61:
Agli Europei la nazionale sarà eliminata addirittura ai gironi. Trapattoni diede la colpa al [[Biscotti|biscotto]]. Gli italiani a lui, ottenendone la rapida calciorotazione.
 
==== Gli ultimi anni ====
 
Dopo la duplice sconfitta della nazionale, Trapattoni, in fuga dai tifosi che volevano scuoiarlo vivo, è costretto a riparare in [[Spagnogallo]]<ref>Italiano, Tedesco, Portoghese: Trapattoni ha dimostrato di essere capace di proferire castronerie in ben tre lingue.</ref>.
Riga 68:
Attualmente vive e lavora in Irlanda, fingendosi allenatore della nazionale locale.
 
==== Innovazioni Tattiche ====
 
Trapattoni, è divenuto noto per il suo modulo di gioco spregiudicato: il 7-1-2. Il suo utilizzo ha consentito di divertire milioni di spettatori, pur con un occhio di riguardo per il risultato. Si pensa che l'idea di questo modulo sia stata mutuata dal suo maestro Nereo Rocco:
Riga 83:
* dare la colpa all'arbitro (per sopravvivere ai tifosi dopo la partita)
 
== Voci correlate ==
 
*[[Figure di merda]]
Riga 90:
{{calcio}}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria: Calcio]]
[[Categoria: Allenatori]]
[[Categoria: Personaggi famigerati]]
 
[[de:Giovanni Trapattoni]]
0

contributi